
Originariamente Scritto da
4ecast
Già... appena 10 giorni ed ecco quì in corso la prima spinta intrusiva.
Immagine
Sarà capace di interrompere brevemente la compattezza del core del vortice polare con
AO che inizia a calare ma non dovrebbe andare meno che neutra in novembre (-1<
AO<+1).
Immagine
Questo fatto, insieme al segno positivo ottenuto nello scorso in ottobre (+0.69) fa pensare ad un vortice polare autunnale più vecchio stile , che nuovo.
Intanto con novembre inizia la probabile accelerazione della copertura nevosa nel comparto eurasiatico. Mese questo, che stiamo mettendo sotto la lente di ingrandimento in ottica shift stagionale: è il secondo anno che stiamo monitorando. L'anno scorso il periodo 20/10 -> 201/11 fu notevole trascinando ottobre al 3° posto di ranking su 51 e novembre al 5°, con 24 Milioni di Km2.
Immagine
Riassumendo, 2 mesi autunnali ottobre e novembre con possibile
AO media e SC eurasiatica che parte bassa in 3° decade di ottobre e finisce intorno alla media+dev. standard in 3° decade di novembre, mi farebbero pensare ad un novembre piuttosto umido, moderatamente freddo nella seconda parte, per debole fasi di blocco sul nord est Europa che costringono il flusso occidentale ad un percorso più basso di latitudine.
Segnalibri