Risultati da 1 a 10 di 179

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Siberia monitoraggio 2017-18

    Come già detto anche nell'altro thread , ribadisco anche qui poiché in tema, meraviglia assai poco il fatto che alle anomalìe descritte abbia fatto riferimento un sostanziale sfasamento della correlazione SAI ottobrino / AO invernale.

    L'anomalìa è ben descritta da questo recente studio di Bingyi Wu: Winter Atmospheric Circulation Anomaly Associated with Recent Arctic Winter Warm Anomalies

    ove si raffigura che l'anomalo riscaldamento dell'artico che ha seguito gli inverni dal 2004/2005 in poi ha sostanzialmente sfasato la configurazione del vpt:

    jcli-d-17-0175.1-f3.jpg jcli-d-17-0175.1-f2.jpeg
    Matteo



  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Siberia monitoraggio 2017-18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Come già detto anche nell'altro thread , ribadisco anche qui poiché in tema, meraviglia assai poco il fatto che alle anomalìe descritte abbia fatto riferimento un sostanziale sfasamento della correlazione SAI ottobrino / AO invernale.

    L'anomalìa è ben descritta da questo recente studio di Bingyi Wu: Winter Atmospheric Circulation Anomaly Associated with Recent Arctic Winter Warm Anomalies

    ove si raffigura che l'anomalo riscaldamento dell'artico che ha seguito gli inverni dal 2004/2005 in poi ha sostanzialmente sfasato la configurazione del vpt:

    jcli-d-17-0175.1-f3.jpg jcli-d-17-0175.1-f2.jpeg
    Paper dove le considerazioni fatte fan piacere che siano state viste molto anticopate in questo forum.
    Ritornando alla snow cover è interessante notare come probablmente un lobo del VP collassi molto a ovest, stavolta in piena Russia europea settore nord, in seguito stavolta a un blocco su altopiano basso siberiano. Quindi entreremo in novembre con grande anomalia di snowcover a ovest degli Urali e a est del bassopiano siberiano. Se crolla la parte centrale a seguito di aumento di SC novembrina avremo un inizio di inverno scoppiettante in zona continentale. I riflessi su Europa sono di difficile decifrazione, ma fortunatamente non fa parte di questo thread.
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •