Evento stratosferico estremo warm o cold? Questo e il dilemma… | Climatemonitor ......direi interessante. ...
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Buon Natale di cuore a tutti amici miei
Buongiorno a tutti. Arriva un bel regalo ma per l'inizio del nuovo anno, almeno è questo quello che mi fanno pensare Modelli e reanalisi, qualche punto è stato già accennato.
Situazione prevista in troposfera:
Non è una bella Carta? Già vi vedo che state guardando quella cuspide rosso-arancio sull'Italia... adesso andiamo oltre
blocco anticiclonico euro-asiatico che è un potenziale mezzo per l'attivazione di importanti flussi di calore verso il Polo, alta pressione su NE Pacifico che viene sostituita dalla formazione di una struttura bipolare sul Pacifico che, se persistente, in seguito da il suo contributo per la convergenza di flussi di calore verso il Polo.
Situazione oceanica: fase MJO che non aiuta quanto potrebbe, in ottica delle anomalie sopra sarebbe stato meglio avere una fase 4/5 adesso, ma la sua influenza è parzialmente instabile in relazione agli shift in area ENSO, quindi non mi preoccuperei più di tanto.
Situazione stratosfera:
C'erano già dei segnali sia ai confini dell'area QBO, qui un po' in "competizione", che in area Polare, qui più propensi ad accompagnare eventuali disturbi al VPS.
Il tutto come da letteratura.
A questo punto avanzo un'ipotesi con un periodo da monitorare per eventuali conseguenze importanti, in termini di riscaldamento, sulla stratosfera ...... a cavallo tra fine Gennaio/inizio Febbraio.
Si sapeva che la stratosfera non avrebbe avuto vita facile questo inverno, ovviamente non si sapeva esattamente quando e come. Sarà in grado la stratosfera di mischiare le carte in tavola e passare definitivamente al comando oppure dovrà arrendersi al potere di una troposfera così attiva?
Ai "posteri" l'ardua sentenza.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Buongiorno a tutti. Riprendo questo post di Natale per la verifica di quanto era stato ipotizzato. Si partiva da una probabile evoluzione a circa 7 giorni di distanza dall'emissione del Modello.
L'ipotesi riguardava una possibile configurazione, sia a larga scala che a scala sinottica, che potesse disturbare lo stato del VPS fino a sfociare in una condizione particolarmente anomala. In questo caso l'indizio sulla condizione, sia intermedia che finale, del VPS è da ricercare nelle anomalie di geopotenziale della regione artica a 10 hPa ed è traducibile visivamente in uno split oppure in un displacement e termicamente, come era stato detto nel post precedente, in un riscaldamento della regione artica. Come data "obiettivo" mi ero prefissato il periodo tra fine Gennaio/inizio Febbraio, approssimativamente.
Qui per favorevole è da intendersi un'azione di disturbo al VPS attraverso la disposizione dei venti o dei flussi di calore, in stratosfera, oppure attraverso la propagazione verticale delle onde planetarie dalla troposfera , vale il contrario per sfavorevole.
Prima metà di Gennaio:
in troposfera i centri d'azione sono posizionati in modo favorevole, lo vediamo nel Pacifico, con una struttura bipolare, e sulla Russia europea dove su quest'ultima si notano le anomalie in superficie e in media troposfera, che ci indicano la presenza di un'azione di origine dinamica oltre quella termica.
In stratosfera l'azione sembra non accompagnare quella dei piani bassi dell'atmosfera, abbiamo delle correnti zonali con un ruolo neutro, flussi meridiani che risultano favorevoli solo in area atlantica mentre in area pacifica hanno un effetto neutro, al netto.
Al 25 Gennaio cosa è cambiato:
mediamente la situazione in troposfera resta favorevole, anche migliorando per certi versi (anche questo visibile dalle anomalie di geopotenziale mostrate più avanti), i centri d'azione sono spostati leggermente più a Est ma niente che ne modifichi gli effetti.
In media stratosfera le correnti zonali alle medie latitudini ora risultano favorevoli in area pacifica e sull'Asia
e proprio da qui potrebbe scaturire una spinta per un'azione importante ai danni del VPS, infatti i flussi meridiani sono globalmente predisposti abbastanza favorevolmente
ma..... tra la Scandinavia e la Russia europea il risultato della loro azione è guidata da una circolazione ciclonica a carattere intercontinentale, tra Est America e Russia Europea, una circolazione forte in modo anomalo, alla quale si contrappone l'azione del ciclone Siberiano
e come risultato nell'area cerchiata in rosso l'anomalia di temperatura risulta addirittura negativa, condizione sfavorevole.
Nel complesso l'azione della troposfera si è dimostrata nettamente favorevole mentre la stratosfera ha mostrato una netta opposizione, anche in virtù del raffreddamento che si è verificato, protratto fino a metà mese
e delle vorticità potenziali "generate".
La variazione dello stato della colonna atmosferica nella regione Artica è verificabile, almeno a colpo d'occhio, proprio dalle anomalie di geopotenziale delle quali ho accennato all'inizio, ed è come se la resistenza della stratosfera alle sollecitazioni provenienti dalla troposfera si fosse ridotta
eccetto per l'area tra estemo NE America e Nord Europa, passando per l'Atlantico. Tutto questo fa pensare ad una compressione del VPS inizialmente verso la suddetta area e, al momento, è quello che fanno vedere le previsioni, accompagnando il tutto con un riscaldamento della regione Artica di circa 29 °K (o °C) in 4 giorni,
Al riscaldamento ai 10 hPa con picco il 1° Febbraio, previsto dai Modelli, mancano 96 ore e perciò, a meno di sorprese dell' ultimo minuto, posso ritenermi soddisfatto a metà per il pronostico riuscito (l'altra metà la conservo per il 1° Febbraio, più o meno).
.....e dopo? La compressione al VPS potrebbe avere una durata discreta ed agire, successivamente, in sincrono con la forte azione Tropicale prevista da diversi centri di calcolo. La stratosfera avrà di nuovo la forza di opporsi a questo attacco oppure stavolta farà "cadere" le sue anomalie verso i piani bassi dell'atmosfera?
Ai forecast l'ardua sentenza.
tramite Tapatalk
Io direi mooltooo prima di fine gennaio...
Stiamo passando da SC condizionamento e inverno finito a MMW?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
per ora non c'è nessun condizionamento nessun inverno finito e nessuno mmw
c'è un raffreddamento strato che si concretizza senza i canoni degli ese condizionanti e una circolazione troposferica ben diversa dagli anni passati come ha ricordato Lucas
queste sono le certezze in nostro possesso
il resto sono solo ipotesi più o meno plausibili
Segnalibri