Pagina 110 di 225 PrimaPrima ... 1060100108109110111112120160210 ... UltimaUltima
Risultati da 1,091 a 1,100 di 2249
  1. #1091
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    l'ha detto chiaramente ieri
    '56 bis più forte
    Si ha detto 56 dalla befana e poi febbraio 2005 giusto?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #1092
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Tu ale cosa dici oggi ancora con i tuoi dubbi sul condizionamento?
    certamente rimane una situazione non propriamente lineare ma a questo punto mi permetto di riproporre (sperano di non annoiare troppo chi le aveva già lette) una serie di considerazioni postate a inizio td che ora possono tornare utili per ragionare quando si tratta di strato forte come sempre è stata negli ultimi anni

    se osserviamo la serie storica per il profilo della colonna dagli anni 80 notiamo che le anomalie della alta strato sono mediamente invertite durante il periodo estivo presentando notevoli ed estesi scarti positivi
    questo compresi gli anni in cui il vp troposferico invernale ha presentato alcune delle performance positive più eclatanti
    una curiosità è che gli unici anni in cui la situazione, anche se non presenta ancora scarti negativi importanti come nel caso degli ultimi, è in controtendenza: 79-84 e 85
    ovvero le annate in cui l'ao è stata maggiormente negativa di tutto il decennio








    negli anni 90 tolti i primissimi cominciamo ad avere una serie di situazioni miste in cui ad annate di segno + se ne alternano sempre più di frequente di segno opposto

    negli anni 00 tolto il 2000 stesso tutti gli anni vedono anomalie strato negative, in progressione a fortemente negative

    questo a titolo di esempio un anno tipo di allora




    ora a cosa riconduciamo questa evoluzione?
    c'è di mezzo la riduzione progressiva dell'attività solare, la mancanza di eventi vulcanici significativi, magnetismo terrestre? difficile dirlo non avendo a disposizione una serie più lunga
    sicuramente io non ho idea di come questioni invece più legate a dinamiche prettamente circolatorie troposferiche possano influenzare in modo così netto la stratosfera polare in estate
    l'altro punto è che a fronte di questo cambio di segno abbiamo una situazione di segno totalmente contrario nell'artico che è la zona martoriata maggiormente dalle anomalie positive del nostro emisfero e i cui effetti sulla genesi e l'evoluzione del vpt sono palesi con tutte le conseguenze discusse in rapporto alla maggiore opportunità di arrivare a sc condizionanti
    di contro però la serie storica di dice che in precedenza una strato con anomalie negative non solo non ha inciso ma ha persino visto un ao fortemente negativa e viceversa per annate di ao++



    questo ci induce a riflettere sul fatto che il problema (eventuale) maggiore frequenza di sc rimanga da correlare alla AA
    resta il fatto che tutto il discorso a monte meriterebbe di essere approfondito maggiormente

  3. #1093
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18dovrebbe rimetterlo almeno come allegato di un messaggio ci starei!!nel 2012 lo mise come zampata dell’orso....


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    quell'anno ci vidi bene quest'anno lo metterei con dedica al grande mat, magari ci faccio un composito con il suo post in calce
    Andrea

  4. #1094
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    quell'anno ci vidi bene quest'anno lo metterei con dedica al grande mat, magari ci faccio un composito con il suo post in calce
    E quel thread lo ho ancora nella mente...tutta la preparazione e poi diventò nowcastingMonitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #1095
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    2012 no grazie.... 15 gg di secco e manco tanto gelo in un mare magnum di nulla.... Poi in terza decade di febbraio primavera cui segui il marzo più secco e caldo degli ultimi 50 anni con impianti chiusi in montagna da metà mese.... Un obbrobrio che ricordano ovviamente i centrali e parte dei meridionali, ma sempre 15 gg furono.... 15 gg di gloria in mezzo al nulla, i paragonabile agli inverni 2003/4/5.

  6. #1096
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    2012 no grazie.... 15 gg di secco e manco tanto gelo in un mare magnum di nulla.... Poi in terza decade di febbraio primavera cui segui il marzo più secco e caldo degli ultimi 50 anni con impianti chiusi in montagna da metà mese.... Un obbrobrio che ricordano ovviamente i centrali e parte dei meridionali, ma sempre 15 gg furono.... 15 gg di gloria in mezzo al nulla, i paragonabile agli inverni 2003/4/5.
    Ma è un gioco, si parla di dinamiche generali, retrogressione dal "profondo est".. lascia perdere il quadrato del nord-est, lì si parla di short range modellistico

  7. #1097
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Qualcosa frulla...spero non le parti basse a breve
    Prima di quelle, lo stomaco ribaltato per le magnate di Natale
    Always looking at the sky.


  8. #1098
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    quell'anno ci vidi bene quest'anno lo metterei con dedica al grande mat, magari ci faccio un composito con il suo post in calce
    Un vero peccato non ho assistito..chissa magari replichiamo

  9. #1099
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Grande lavoro Alessandro1985

    Sulla risposta definitiva, se c'entrano o meno le condizioni solari volevo fare proprio un grafico, ci vorrà come minimo un giorno di lavoro in modo da avere sott'occhio andamento della temperatura globale, piano isobarico del VP, attività solare ed ENSO.
    Credo fermamente che una volta fatto ciò, fatta questa correlazione enorme, avremo gran parte delle risposte alle nostre domande.
    Magari poi ci potremo aggiungere pure l'AO index.

  10. #1100
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Grande lavoro Alessandro1985

    Sulla risposta definitiva, se c'entrano o meno le condizioni solari volevo fare proprio un grafico, ci vorrà come minimo un giorno di lavoro in modo da avere sott'occhio andamento della temperatura globale, piano isobarico del VP, attività solare ed ENSO.
    Credo fermamente che una volta fatto ciò, fatta questa correlazione enorme, avremo gran parte delle risposte alle nostre domande.
    Magari poi ci potremo aggiungere pure l'AO index.
    Caro fabri aspettiamo campello

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •