Non ho condiviso del tutto quel lavoro perché omissivo di due, a mio avviso, importanti aspetti:
1. non mette becco sul CW e definire il momento pregresso rispetto allo s.c. come una fase connotata da basso heat flux ci vuole molta capacità interpretativa;
2. Parla di NAM in salita in prospettiva di un forte aumento dell'heat flux seguito da probabile MMW e non di ESE cold conclamato (come in quest'ipotesi)
3. (impressione personale) per me vede le cose a senso unico.
Se ci sarà un'inversione di tendenza, un successivo riscaldamento e un'ipotetico MMW stanno al di fuori, a mio parere, della letteratura che ha citato.![]()
Matteo
Il long term ECMWF è chiaramente da propagazione dello SC con chiusura quasi in prima armonica del VP.... a vedere quanto postato da Mat però credo che già da dopo la Befana cominceremo a vederne delle belle.... Se I forecast strato sono esatti, questi indicano una immediata risposta della tropo 2010 style![]()
Infatti ho detto "interessante".... Che veda le cose a senso unico è certo (me pare qualcuno che sappiamo x il quale gli inverni sono sempre superbi ed eccezionali) ma la disamina mi sembrava interessante e sembrerebbe andare in porto la sua ipotesi.... Quanto alla letteratura nin zo' Mat, ma ci sono anche le eccezioni e forse lui si riferisce a quelle....
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
No Marco mi sembra una normale azione troposferica per il resto concordo con te e con mat
La troposfera sta vendendo cara la pelle!vedremo come andrà a finire questo film,oggi abbiamo anche un bel vettore convergente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
picco di negatività degli heat flux alla quota di riferimento previsto per il 28
dal 31 rientro su valori prossimi alla media
Segnalibri