Pagina 133 di 225 PrimaPrima ... 3383123131132133134135143183 ... UltimaUltima
Risultati da 1,321 a 1,330 di 2249
  1. #1321
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vero.
    Al momento non propendo, visti i presupposti, per una risonanza continuativa della stratosfera nei confronti della troposfera.
    Complessivamente, a meno che le PV non dovessero schizzare rendendo la comunicazione più efficace, penso che anzi queste fasi alterne di accelerazione e decelerazione a livello zonale nella zona polare, in accordo con alcuni indicatori troposferici (vedi PNA mediamente positivo) possano creare i presupposti per un incremento del wave train ondulatorio con progressivi riflessi sulla corrente a getto polare proprio nel comparto atlantico.

    Vedremo
    In tal evenienza potrebbe uscirne un pattern a 3 onde matteo?

  2. #1322
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    In tal evenienza potrebbe uscirne un pattern a 3 onde matteo?
    Potrebbe....
    Matteo



  3. #1323
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vero.
    Al momento non propendo, visti i presupposti, per una risonanza continuativa della stratosfera nei confronti della troposfera.
    Complessivamente, a meno che le PV non dovessero schizzare rendendo la comunicazione più efficace, penso che anzi queste fasi alterne di accelerazione e decelerazione a livello zonale nella zona polare, in accordo con alcuni indicatori troposferici (vedi PNA mediamente positivo) possano creare i presupposti per un incremento del wave train ondulatorio con progressivi riflessi sulla corrente a getto polare proprio nel comparto atlantico.

    Vedremo
    Tempi secondo te?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #1324
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    mi rivolgo in particolare a Daniele perchè forse è un qualcosa che almeno in parte si sovrappone al suo ottimo lavoro ma si potrebbe fare un ulteriore lavoro di campionatura sui 40 giorni precedenti per verificare le condizioni di alcuni parametri fondamentali in alcuni casi tipo sia nelle fasi che hanno portato nelle settimane successive ad ao + che viceversa

    ovviamenente condizioni tropo a partire dalle tlc e riflessi su ao nao e pna
    epv
    flussi
    anomalie gpt della colonna su tutti i piani isobarici

    viene in mente altro?

  5. #1325
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vero.
    Al momento non propendo, visti i presupposti, per una risonanza continuativa della stratosfera nei confronti della troposfera.
    Complessivamente, a meno che le PV non dovessero schizzare rendendo la comunicazione più efficace, penso che anzi queste fasi alterne di accelerazione e decelerazione a livello zonale nella zona polare, in accordo con alcuni indicatori troposferici (vedi PNA mediamente positivo) possano creare i presupposti per un incremento del wave train ondulatorio con progressivi riflessi sulla corrente a getto polare proprio nel comparto atlantico.

    Vedremo
    Cerco di fare un ragionamento, che magari potrebbe risultare povero...ma, ponendo come probabili le fasi di accelerazione/decelerazione, si dovrebbe avere fasi di accelerazione che da fase massime sarebbero indotte a ridursi. Nel senso: poniamo che in questa fase le velocità non siano attestate su un valore ipotetico di 10/10, ma su 7-8/10... quante probabilità ci sono che queste si riducano, anche considerando la stagione, ad un valore 3/4 che significherebbe una maggiore verticalità dell'onda?

    Se touch down strato previsto tra una settimana non produce 10, ma 7 o 8, ci si potrebbe aspettare uno snaturamento prematuro degli effetti dello strat-cooling?

    Always looking at the sky.


  6. #1326
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Quindi siamo in mano al VPT, che ha davanti due strade. Reagire al condizionamento strato con tutte le conseguenze del caso oppure piegarsi alla dinamica di ESE cold e effetti come da letteratura. Nella mia ignoranza vedo che al momento i piani "bassi" stiano rispondendo abbastanza bene ma non credo che, come già detto, riescano a durare molto. Vediamo se le condizioni di contorno,
    che io chiamerei variabili, riescano a stravolgere le sorti invernali. Di sicuro la MJO in fase 2/3 non ci aiuta molto.

  7. #1327
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Tempi secondo te?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Mo ci ammazza

  8. #1328
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Cerco di fare un ragionamento, che magari potrebbe risultare povero...ma, ponendo come probabili le fasi di accelerazione/decelerazione, si dovrebbe avere fasi di accelerazione che da fase massime sarebbero indotte a ridursi. Nel senso: poniamo che in questa fase le velocità non siano attestate su un valore ipotetico di 10/10, ma su 7-8/10... quante probabilità ci sono che queste si riducano, anche considerando la stagione, ad un valore 3/4 che significherebbe una maggiore verticalità dell'onda?

    Se touch down strato previsto tra una settimana non produce 10, ma 7 o 8, ci si potrebbe aspettare uno snaturamento prematuro degli effetti dello strat-cooling?

    è uno spunto interessante
    ti faccio una domanda
    quanta importanza daresti nelle fasi di accelerazione alla forma del vps

  9. #1329
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio

    Il 2010/2011, pur presentando condizioni iniziali troposferiche di forte refrattarietà con intensa precedente trasmissione di moti verticali, le EPV nella norma (poi divenute elevate prima dell'evento) hanno portato, dopo il superamento della soglia del NAM, al condizionamento troposferico (nonostante le velocità zonali a 10 hpa fossero di parecchio inferiori a quelle attuali):




    interessante
    questo andrebbe approfondito

  10. #1330
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    [/LEFT]

    interessante
    questo andrebbe approfondito
    Beh... i dati delle velocità zonali di partenza li ho messi, Alessandro.
    In che condizioni fosse poi il vpt prima dell'imprimatur strato lo puoi vedere scorrendo un pò di reanalisys dei giorni prima
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •