Pagina 138 di 225 PrimaPrima ... 3888128136137138139140148188 ... UltimaUltima
Risultati da 1,371 a 1,380 di 2249
  1. #1371
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Tralasciando le vicissitudini stratosferiche che, come dice Sandro58, dipendono in larga parte da ciò che succede sotto e, se proprio vogliamo sottolineare qualche aspetto importante ci possiamo limitare a constatare nuovamente l'enorme raffreddamento della media stratosfera come negli ultimi anni:

    Allegato 475736Allegato 475737

    La cosa preoccupante è l'aumento dei geopotenziali alle medie latitudini e l'esarcerbazione del pattern EA+ EA/WR- il quale porterà ad una reiterazione delle anomalie già SPAVENTOSE sulla Sibieria (20° gradi di anomalia positiva).

    La circolazione ormai (isotermicamente parlando) non può che assomigliare a quella di fine marzo ...

    Allegato 475738Allegato 475739
    Ciao fabio pero' ci sprofondera ' un perno del VP con mutamento credo

  2. #1372
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Aggiungo che ukmo non la vede cosi anzi....e gfs nel long accenna al tanto caro 3 onde...matteo lo dava spero ancora...tra le possibilita'...pare il VP vada in eurasia dove l aspetto termico si ribalterebbe a mio umile avviso. Non so ma magari quest esasperazione dell EA nel breve magari indica che il tutto sta x cambiare.

  3. #1373
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Aggiungo che ukmo non la vede cosi anzi....e gfs nel long accenna al tanto caro 3 onde...matteo lo dava spero ancora...tra le possibilita'...pare il VP vada in eurasia dove l aspetto termico si ribalterebbe a mio umile avviso. Non so ma magari quest esasperazione dell EA nel breve magari indica che il tutto sta x cambiare.
    Ma è una condizione che durerà veramente poco... un episodio in risposta al rallentamento dovuto al breve scand + che avverrà tra qualche giorno... ma tutti i modelli lo smantellano subito, nel lungo c'è una nuova esplosione di velocità zonali nell'area atlantica (con la risposta troposferica di un aumento generalizzato dei geopotenziali in pieno stile NAO+)

  4. #1374
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ma è una condizione che durerà veramente poco... un episodio in risposta al rallentamento dovuto al breve scand + che avverrà tra qualche giorno... ma tutti i modelli lo smantellano subito, nel lungo c'è una nuova esplosione di velocità zonali nell'area atlantica (con la risposta troposferica di un aumento generalizzato dei geopotenziali in pieno stile NAO+)
    Certo caro...ma parliamo di range lunghi..nn mi pare gfs sino a 200 e oltre smantelli..nel lungo hai notato l accenno a 3 onde? Da vari run si accenna

  5. #1375
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Certo caro...ma parliamo di range lunghi..nn mi pare gfs sino a 200 e oltre smantelli..nel lungo hai notato l accenno a 3 onde? Da vari run si accenna
    Forse volevi dire le solite 2 (quella asiatica in senescenza viste le forti velocità zonali atlantiche), sull'atlantico non c'è NULLA...

    gensnh-21-1-264.png

  6. #1376
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Forse volevi dire le solite 2 (quella asiatica in senescenza viste le forti velocità zonali atlantiche), sull'atlantico non c'è NULLA...

    gensnh-21-1-264.png
    Mmm parlavo di alcuni run dell ufficiale..sulla media hai ragione

  7. #1377
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Come al solito però Fabio fai un bel minestrone "tafazzi style" : che la strato ORA sia fredda lo sappiamo visto che siamo in piena fase Ese... Che le proiezioni NAEFS a n ore delle anomalie, siano attendibili, meglio lasciar perdere : praticamente cambiano ad ogni Run per non parlare rispetto a 3 o 5 gg fa.

  8. #1378
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    che la strato ORA sia fredda lo sappiamo visto che siamo in piena fase Ese... Che le proiezioni NAEFS a n ore delle anomalie, siano attendibili, meglio lasciar perdere : praticamente cambiano ad ogni Run per non parlare rispetto a 3 o 5 gg fa.
    Graaaaaaaaaaaaande! Quoto tutto, soprattutto il grassetto. In effetti è così.

  9. #1379
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,136
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Forse è poco stimolante intellettualmente, ma io aspetterei a vedere gli esiti del nuovo impulso stratosferico prima di azzardare delle previsioni a lungo termine.
    Sappiamo che il primo superamento della soglia a 10hPa è rimasto in alta stratosfera (fine Dicembre), come spiegato magistralmente nei messaggi precedenti.
    Sappiamo altresì che tra qualche giorno dovremmo avere un nuovo picco del NAM a 10hPa e, questa volta, sembra probabile una trasmissione del momento westerlies fino in troposfera, con annesso touch down.
    Sappiamo che la distribuzione e il valore assoluto delle vorticità potenziali in stratosfera non dovrebbero essere tali da configurare un condizionamento canonico, tuttavia 10 giorni fa questo nuovo impulso non era facilmente preventivabile, figuriamoci oggi che validità possono avere le carte che vanno oltre al touch down.
    Calma e gesso.
    Se proprio dovessi dire qualcosa, non sarei sorpreso dall'avere un tempo mediamente atlantico e mite fino al 20 del mese, con azioni retrograde continentali confinate sull'Europa orientale e, in ogni caso, non così incisive.

  10. #1380
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    vedremo


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •