Caro big allora rimarrà i deluso anche di Neo...
Rimango davvero esterrefatto di fronte alle certezze mostrate da certi utenti, evidentemente la meteorologia ha fatto parecchi passi avanti ultimamente e io me li sono persi.
Detto questo, voglio lanciare un hashtag (dato che va tanto di moda), senza nessuna ambizione di previsione ma per vedere se tra 10 giorni verrà utilizzato per i sogni dei freddofili o per prendermi in giro
DABABA04-B3E1-4A63-B8FF-4956109D0E25.gif
#siberianexpress
Forse non si sono ancora accorti che hanno perso completamente di credibilità.
Ritornando alla stratosfera penso che uno dei migliori interventi da rileggersi sia quello di @elz
Non ho letto cosa ha scritto Neo. Forse “deluso” non e’ stata un’espressione felice. Meglio sorpreso....calza di piu’. Sorpreso del fatto che nonostante l’analisi della letteratura mostri l’ incertezza e difficolta’ di prevedere gli effetti di un MMW in troposfera, si siano sbilanciati cosi’ tanto. Tutto qua.
Nel mio piccolo mi sono dedicato all’argomento durante gli anni e l’ho approfondito nei limiti delle mie capacita’. E nonostante vedere un MMW split abbia stuzzicato anche la mia fantasia, visto l’asse rispetto cui avverra’ lo split, il posizionamento dei due lobi del VpS, mi e’ sembrato chiaro che il comparto Mediterraneo non avrebbe beneficiato in modo “storico” o rilevante da esso.
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
A prescindere dai presunti effetti in troposfera che con buona pace dei vari longers non ci saranno, o meglio, probabilmente saranno diluiti e graduali durante l’avvio della stagione primaverile, oggi anche ecmwf mostra un warming interessante e soprattutto anche reading vede il secondo potente warming.
tutto ciò asseconderà gradualmente la cessazione delle estreme vorticita in area NATL ma ci vorrà molto ma molto tempo. Penso oltre 2 o 3 settimane dopodiché possiamo ipotizzare qualche nordatlanticata o articata durante il mese di marzo e successivamente un tempo freddo e piovoso ad aprile.
comunque a livello stratosferico si va profilando un episodio major.
https://stazioni4.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza)
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Occhio ragazzacci perchè ci siamoLe vorticità trasleranno sul Canada occidentale con moto antizonale. Si abbatte l'onda aleutinica e parte l'onda atlantica come un missile.
Cosa mi aspetto?
Vorticità sugli States e gelo in Europa![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri