Pagina 182 di 225 PrimaPrima ... 82132172180181182183184192 ... UltimaUltima
Risultati da 1,811 a 1,820 di 2249
  1. #1811
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Stra(VE) - Zoppè di Cadore(BL)1460m
    Età
    40
    Messaggi
    1,670
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Senza dubbio un MMW. Decisamente interessante da osservare soprattutto quando si tratta di un evento di tipo "Split". Per quanto riguarda gli effettii in troposfera invece, come accade nella quasi totalità dei casi, ci dice male

    Allegato 478369
    Allegato 478370

    Le differenze con il 1985 sono evidenti. "Lui" resta unico, inimitabile e difficilmente ripetibile nell'arco di una vita mortale
    E' perchè?? non potrebbe essere anche meglio questo?? se andiamo a ritroso non è mica esistito solo '85 anzi sicuramente altre annate come il 1929 il 1956 ecc sono stati superiori...
    Aspettiamo di capire la dinamica e la propagazione...per i paragoni ci sarà tempo

    Filippo.

  2. #1812
    Bava di vento L'avatar di Orlando Lu
    Data Registrazione
    19/12/17
    Località
    Bassano Del Grappa (Vi)
    Età
    51
    Messaggi
    51
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Sempre piu evidente nelle ens ecmwf , fra le 192 e le 240 h, la retrogressione e contrazione verso ovest del lobo canadese.
    Nel 1956 nessun MMW Split.. ma semplice Minor Warming stile Gennaio 2012..

    gfs_nam_arc_web_9.png

    ..mentre al confronto con l'85', mi sembra palese e classica l'evoluzione dell'MMW Split..

    gfs_nam_arc_web_38.png

  3. #1813
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Stra(VE) - Zoppè di Cadore(BL)1460m
    Età
    40
    Messaggi
    1,670
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Orlando Lu Visualizza Messaggio
    Nel 1956 nessun MMW Split.. ma semplice Minor Warming stile Gennaio 2012..

    ..mentre al confronto con l'85', mi sembra palese e classica l'evoluzione dell'MMW Split..
    Esatto! con un MMW di tipo split e con i movimenti giusti anche se il movimento dei lobi non è "perfetto" ( 1985 like per capirci) potrebbe significare una maggiore confluenza umido continentale, od una botta secca gelida, oppure un reiterarsi delle condizioni gelide per più tempo, almeno per le mie nulle conoscenze meteo.
    Giusto per dirla l'85 alla fine durò una dozzina di giorni almeno qui...non è detto che sfumature diverse siano per forza da buttar via

    Filippo.

  4. #1814
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    40
    Messaggi
    7,645
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Leggero calo del NAM in prospettiva

    Indici_NAM_SEI.jpeg
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  5. #1815
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da ElSante Visualizza Messaggio
    Esatto! con un MMW di tipo split e con i movimenti giusti anche se il movimento dei lobi non è "perfetto" ( 1985 like per capirci) potrebbe significare una maggiore confluenza umido continentale, od una botta secca gelida, oppure un reiterarsi delle condizioni gelide per più tempo, almeno per le mie nulle conoscenze meteo.
    Giusto per dirla l'85 alla fine durò una dozzina di giorni almeno qui...non è detto che sfumature diverse siano per forza da buttar via
    Condivido ....e anche dalla coda di gfs 6 si comincia a vedere qualcosa di molto interessante....penso al c*lo che ho avuto a scegliere la settimana dal 10 al 17 in Badia....

  6. #1816
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    una situazione del genere partendo dal pattern troposferico in essere potrebbe mantenere una certa distanza tra il segno ao e nao


  7. #1817
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,464
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Leggero calo del NAM in prospettiva

    Indici_NAM_SEI.jpeg
    Cosa sta a significare quella soglia a -3?

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #1818
    Bava di vento L'avatar di Orlando Lu
    Data Registrazione
    19/12/17
    Località
    Bassano Del Grappa (Vi)
    Età
    51
    Messaggi
    51
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Cosa sta a significare quella soglia a -3?

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    Sostituzione netta al VPS, nella direttrice del Polo all'altezza GPT di 10hpa tra il 20°N e il 90°N di una vasta area altopressoria, con GPT davvero alti e vorticità invertite del gradiente zonale, con moti antizonali, che sostituiranno le Westerlies classiche del Vortrice Polare a bassi GPT, e inversione dei venti con circolazione invertita ad opera delle Easterlies, che conclameranno l'avvenuto MMW.

  9. #1819
    Calma di vento L'avatar di giorgiodelmuli
    Data Registrazione
    30/12/12
    Località
    Zogno(BG)
    Età
    68
    Messaggi
    44
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Orlando Lu Visualizza Messaggio
    Sostituzione netta al VPS, nella direttrice del Polo all'altezza GPT di 10hpa tra il 20°N e il 90°N di una vasta area altopressoria, con GPT davvero alti e vorticità invertite del gradiente zonale, con moti antizonali, che sostituiranno le Westerlies classiche del Vortrice Polare a bassi GPT, e inversione dei venti con circolazione invertita ad opera delle Easterlies, che conclameranno l'avvenuto MMW.
    Questo


  10. #1820
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,561
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da ElSante Visualizza Messaggio
    E' perchè?? non potrebbe essere anche meglio questo?? se andiamo a ritroso non è mica esistito solo '85 anzi sicuramente altre annate come il 1929 il 1956 ecc sono stati superiori...
    Aspettiamo di capire la dinamica e la propagazione...per i paragoni ci sarà tempo
    ElSante...scherza coi fanti e lascia stare i santE! si vede che hai 32 anni!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •