E' perchè?? non potrebbe essere anche meglio questo?? se andiamo a ritroso non è mica esistito solo '85 anzi sicuramente altre annate come il 1929 il 1956 ecc sono stati superiori...
Aspettiamo di capire la dinamica e la propagazione...per i paragoni ci sarà tempo![]()
Nel 1956 nessun MMW Split.. ma semplice Minor Warming stile Gennaio 2012..
gfs_nam_arc_web_9.png
..mentre al confronto con l'85', mi sembra palese e classica l'evoluzione dell'MMW Split..
gfs_nam_arc_web_38.png
Esatto! con un MMW di tipo split e con i movimenti giusti anche se il movimento dei lobi non è "perfetto" ( 1985 like per capirci) potrebbe significare una maggiore confluenza umido continentale, od una botta secca gelida, oppure un reiterarsi delle condizioni gelide per più tempo, almeno per le mie nulle conoscenze meteo.
Giusto per dirla l'85 alla fine durò una dozzina di giorni almeno qui...non è detto che sfumature diverse siano per forza da buttar via![]()
Leggero calo del NAM in prospettiva
Indici_NAM_SEI.jpeg
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
una situazione del genere partendo dal pattern troposferico in essere potrebbe mantenere una certa distanza tra il segno ao e nao
![]()
Sostituzione netta al VPS, nella direttrice del Polo all'altezza GPT di 10hpa tra il 20°N e il 90°N di una vasta area altopressoria, con GPT davvero alti e vorticità invertite del gradiente zonale, con moti antizonali, che sostituiranno le Westerlies classiche del Vortrice Polare a bassi GPT, e inversione dei venti con circolazione invertita ad opera delle Easterlies, che conclameranno l'avvenuto MMW.![]()
Segnalibri