Page 4 of 225 FirstFirst ... 234561454104 ... LastLast
Results 31 to 40 of 2249
  1. #31
    Tempesta
    Join Date
    29/03/06
    Location
    cesano di senigallia
    Age
    47
    Posts
    12.247
    Mentioned
    69 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Come si è comportato il vortice polare in ottobre e novembre nel periodo buono per gli inverni 09-13? grazie.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #32
    Uragano Alessandro1985's Avatar
    Join Date
    20/11/15
    Location
    milano
    Age
    40
    Posts
    15.163
    Mentioned
    1 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Quote Originally Posted by rafdimonte View Post
    Come si è comportato il vortice polare in ottobre e novembre nel periodo buono per gli inverni 09-13? grazie.
    sempre osservado le anomalie gpt sulla colonna abbiamo questi risultati (il 2011 lo tralascio perchè non è inverno da ao decisamente negativa come gli altri)








    cosa notiamo?
    ottobre con gpt positivi sino ala media strato
    novembre con gpt neutro negativi tranne nel 2009 quando lo sono stati solo in tropo

  3. #33
    Comitato Tecnico Scientifico
    Join Date
    23/05/04
    Location
    Porano (TR)
    Posts
    6.182
    Mentioned
    64 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Archivio Nam del Lamma a che link lo troviamo???
    Quello che ho non funziona.

  4. #34
    Vento forte Fabri93's Avatar
    Join Date
    19/04/09
    Location
    Empoli (FI)
    Posts
    3.000
    Mentioned
    5 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Quote Originally Posted by Porano444 View Post
    Archivio Nam del Lamma a che link lo troviamo???
    Quello che ho non funziona.
    Effettivamente quello del Lamma non fa proprio, sono a parlare con Tommy che ci lavora, ti faccio sapere se lo ripristineranno o meno

  5. #35
    Uragano Alessandro1985's Avatar
    Join Date
    20/11/15
    Location
    milano
    Age
    40
    Posts
    15.163
    Mentioned
    1 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Quote Originally Posted by Alessandro1985 View Post
    perdonatemi l'ot parziale ma volevo porvi una considerazione di carattere storico
    se osserviamo il profilo della colonna negli anni 80 notiamo che le anomalie della alta strato sono mediamente invertite durante il periodo estivo presentando notevoli ed estesi scarti positivi
    questo compresi gli anni in cui il vp troposferico invernale ha presentato alcune delle performance positive più eclatanti
    indovinate quali sono gli unici anni in cui la situazione, anche se non presenta ancora scarti negativi importanti come quelli degli ultimi anni, è in controtendenza: 79-84 e 85
    ovvero le annate in cui l'ao è stata maggiormente negativa di tutto il decennio


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    questa condizione rimane più o meno coerente anche per quanto riguarda gli anni 90

    negli anni 00 questa, chiamiamola apparente, correlazione si rompe
    anche perchè tolto il 2000 stesso tutti gli anni vedono anomalie strato negative, fortemente negative e quindi giocoforza comprendono anni in cui l'ao invernale è stata di ambo i segni
    tutto ciò senza voler giungere a nessuna conclusione in particolare
    solo un ragionamento aperto a qualsiasi considerazione o correzione
    io ne metto una, ovvero che anche in questo caso gli anni recenti sembra abbiano sparigliato le carte

    tornando sul punto altre considerazioni sull'anomalia negativa degli anni 2000
    - attività vulcanica ridotta o assente (- vapore acqueo)
    - attività solare in netto calo rispetto ai decenni precedenti (minor concentrazione di ozono)
    - vortice troposferico ritardatario che va a stimolare con onde non convergenti (nelle fasi iniziali di sviluppo difficile che lo siano perchè c'è meno gradiente e meno energia da metter in gioco) un vps già freddo per altri fattori esasperandone ulteriormente la forza intrinseca, poi nel momento in cui fisiologicamente la tropo si rilassa il gioco è fatto
    resta questo comunque da spiegare la correlazione inversa tra anomalie negative strato estive e vpt invernale fortemente disturbato, specie in un periodo in cui le anomalie erano spesso positive
    coincidenza?
    Last edited by Alessandro1985; 04/10/2017 at 09:54.

  6. #36
    Uragano Alessandro1985's Avatar
    Join Date
    20/11/15
    Location
    milano
    Age
    40
    Posts
    15.163
    Mentioned
    1 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    semestre caldo artico rispetto agli ultimi anni enso++

    lato termico

    Schermata 2017-10-05 alle 17.05.57.png

    Schermata 2017-10-05 alle 17.06.12.png

    e gpt

    Schermata 2017-10-05 alle 17.07.22.png

    Schermata 2017-10-05 alle 17.07.53.png

    al di là del dato risaputo di una maggiore tenuta in tutti i sensi notiamo la distribuzione delle anomalie
    fortemente negative in tutti i plot lato asiatico e pacifico mentre molto più contenute o addirittura lievemente positive lato atlantico-groenlandese
    ora vediamo come si sviluppa il vpt da questi presupposti

  7. #37
    Vento forte Fabri93's Avatar
    Join Date
    19/04/09
    Location
    Empoli (FI)
    Posts
    3.000
    Mentioned
    5 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18




  8. #38
    Comitato Tecnico Scientifico
    Join Date
    23/05/04
    Location
    Porano (TR)
    Posts
    6.182
    Mentioned
    64 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Evidente come ci sia un notevole approfondimento della vorticità del VPT quest'anno rispetto all'anno scorso e anche a 2015.
    Non abbiamo intrusioni polari potenti e allo stesso tempo l'Ottobrata in arrivo per il Mediterraneo centrale è figlia proprio di una ritrovata vivacità del getto polare.
    In merito a maturazione del VPT rispetto a 2015 e 2016 siamo un mese comodo in avanti.

  9. #39
    Tempesta
    Join Date
    29/03/06
    Location
    cesano di senigallia
    Age
    47
    Posts
    12.247
    Mentioned
    69 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Quote Originally Posted by Porano444 View Post
    Evidente come ci sia un notevole approfondimento della vorticità del VPT quest'anno rispetto all'anno scorso e anche a 2015.
    Non abbiamo intrusioni polari potenti e allo stesso tempo l'Ottobrata in arrivo per il Mediterraneo centrale è figlia proprio di una ritrovata vivacità del getto polare.
    In merito a maturazione del VPT rispetto a 2015 e 2016 siamo un mese comodo in avanti.
    Questo può essere un bene o un male?
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  10. #40
    Comitato Tecnico Scientifico
    Join Date
    23/05/04
    Location
    Porano (TR)
    Posts
    6.182
    Mentioned
    64 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Quote Originally Posted by rafdimonte View Post
    Questo può essere un bene o un male?
    Bene. soprattutto per evitare che il VPT "maturi" in Gennaio

Bookmarks

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •