Esatto Jacopo.
Lo studio è questo ed è di Martius, Polvani e Davies.
Il passaggio interessante è il seguente:
Immagine.png
e poi questo:
Immagine (1).png
Matteo
Beh noi adesso saremmo nella condizione barica emisferica che in teoria dovrebbe precedere uno split da quanto leggo nel pezzo citato da Matteo.... SCAND+ non ce ne sono proprio...
Gli aggiornamenti strato base ecmwf sono abbastanza chiari nell'esacerbare l'intrusione della w.1 e la compressione della massa del vp con flussi sulla seconda cresta d'onda completamente divergenti:
fluxes.gif
Tra l'altro l'incremento delle epv (comunque ancora moderate) vanno nel senso, dopo una fase di scarsa comunicazione strato/tropo, di ricreare una sorta di risonanza ai piani inferiori con abbassamento possibile del fronte polare.
Fase indubbiamente delicata da seguire con attenzione.![]()
Matteo
Ritengo sia inevitabile, anzi opportuno, procedere per gradi in quanto si tratta sempre di situazioni al limite e quindi sostanzialmente poco predicibili.
A 10 hpa è il momento della massima fase di raffreddamento radiativo
pole10_nh.gif
Matteo
Per una maggiore chiarezza ti invito a leggere una parte della discussione di alcune pagine indietro
Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18
leggi anche post 514
Matteo
Ok, grazie. Interessantissimo il pdf sulla stratosfera, ad oggi non sono ancora riuscito a leggerlo tutto per bene, ma dando uno sguardo rapido e più attento su taluni punti (condizionamenti NAM e trasporti di momento e calore verticali e orizzontali) ho compreso la grande importanza del pdf.
Leggendo quindi gli aggiornamenti strato di ecmwf mi pare di capire che i venti zonali rimarranno nella "norma" senza particolari accelerazioni o decelerazioni (come nel 2005/06), mentre l'"u-change", che se non sbaglio dovrebbe quantificare il cambiamento in modulo del vento lungo l'asse x (e cioè lungo i paralleli) alla quota di 10hPa, vedrebbe un incremento.
Invece ho la nebbia sull'EPV: Come interpreto i vettori e i loro moduli?
RMCCK8T.gif
north_pole_Zanomaly.png
Tecnicamente, nonostante la risoluzione del displacement la troposfera pare rimanere reattiva.
Partirebbe così l'amplificazione verso l'alto dell'onda troposferica atlantica?
Boh.....
Ultima modifica di Porano444; 04/12/2017 alle 15:10
Segnalibri