Pagina 63 di 225 PrimaPrima ... 1353616263646573113163 ... UltimaUltima
Risultati da 621 a 630 di 2249
  1. #621
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Buongiorno a tutti.
    Le evidenze dei GM ci mostrano come nei prossimi giorni il disturbo semi-permanente del pacifico andrà risolvendosi con un approfondimento del VP a tutte le quote. Parimenti lo stesso rimarrà comunque dislocato dal polo geografico.
    Quest'approfondimento si tradurrà in troposfera in un abbattimento dell'onda troposferica pacifica.
    La ripresa delle westerlies in quel settore dell'emisfero pare certo mentre in atlantico rimarrà attiva l'onda atlantica con probabile instaurazione di una circolazione secondaria fredda su est dell'Europa e Mediterraneo.
    Se andiamo a guardare i valori del nam alle varie quote isobariche si nota quanto vado dicendo
    north_pole_Zanomaly.png
    Attorno al 17-20 del mese si evidenzia nettamente come a 200 hpa ci sia una netta decrescita dei valori di GPT segno di quanto dicevamo sopra.

    Per il proseguo stagionale ci attendiamo una ripartenza dei flussi di calore in seno ad una crescente attività d'onda dapprima dal pacifico proprio perché il VP non ritroverà la centralità geografica sul polo.
    Evidentemente la risoluzione del simil CW o CW imporrà, a mio avviso, una parentesi più statica a cavallo tra seconda e terza decade.....




    Stanti così le proiezioni dei GM

  2. #622
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    analisi perfetta!

  3. #623
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    analisi perfetta!
    In pratica gfs06

  4. #624
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Già e non è la prima proiezione in tal senso


  5. #625
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,284
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Già e non è la prima proiezione in tal senso

    Immagine
    Christmas SW

  6. #626
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Ci sta che il CW porti allo sfondamento del NAM o per ora è un'ipotesi lontana?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #627
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Buona domenica.
    La dinamica discussa ieri pare essere confermata con il VPS che tenterà di comprimere e accelerare tutta la colonna.
    Evidenti i grafici in tal senso.
    Ma la troposfera sembra che reagirà con veemenza agli impulsi dall'alto.....
    Ecco in grafico delle anomalie di Gpt con la netta compressione ma la forte ripartenza successiva a 200 hpa......

    north_pole_Zanomaly.png

    P.s.: ECMWF e GFS sono diversi con il primo che vede un rimbalzo più soft ( ma comunque non vede un VPT che si chiude in prima armonica), il secondo vede (anche perché va più avanti nei forecast) il palesarsi di una forte risposta delle onde troposferiche
    Buona domenica

  8. #628
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    42
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Non ti rispondo perchè non ne vale la pena....

    poi ci si lamenta dei post inutili.....

    lasciamo stare va... io suggerirei i moderatori di cancellare sia il MIO inutile messaggio (questo) che quello in QUOTE.
    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    e chi ti ha detto che penso il contrario ? Io fabio lo leggo dal 2002, dai tempi di meteomediterraneo e proprio perchè lo conosco benissimo che posso permettermi di punzecchiare in questa maniera evidente come invece fa lui ... in maniera sottile perchè pur argomentando in maniera ineccepibile e con toni pacati lascia sempre l'amaro in bocca a causa di un pessimismo cronico che all'interno di luoghi di discussione - per me - non dovrebbe essere proprio consentito ... ma che post sono "ci vediamo a Gennaio ?" Io sto ancora aspettando che questo Dicembre risulti uguale al Febbraio 2014.

    in ogni caso chiedo venia, al forum ovviamente, potete cancellare il post
    Non mi sembra ci siano post da cancellare,ci sono divergenze fisiologiche fra i forumisti ed affiora ancor più la delusione per la fase poco favorevole per alcune aree del Paese(o meglio,per i freddofili/nivofili che vivono in quelle aree).
    La discussione è rimasta su toni civili e costruttivi,a differenza di tante altre,risalenti soprattutto alla scorsa estate ed al primo autunno.
    Quindi va bene così e speriamo che i non accontentati a questo giro(che però sono stati i più premiati l'inverno scorso,ricordiamolo!) trovino motivo di soddisfazione nel prossimo o almeno soffrano di meno nelle fasi negative generalizzate,che inevitabilmente torneranno(speriamo il più tardi possibile ed almeno non in questa prima parte d'inverno meteo).

  9. #629
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Ormai possiamo anche dire che qualcosa di molto simile al Canadian Warming sta nelle code dei modelli anche se non si tratta di un evento particolarmente eclatante.

    gfs_t30_nh_f240.png

    Il riscaldamento a carico di w.1 tenderebbe a propagarsi, pare, verso l'artico canadese.
    E' una dinamica, dicevo, graduale e non dirompente stante la mancanza dei canonici presupposti, soprattutto troposferici, che generalmente danno vita a questo particolare disturbo strato.
    Disturbo dall'evoluzione piuttosto lenta e abbastanza persistente ma al momento non desta preoccupazione particolare salvo un inevitabile momento di risonanza dovuto a due picchi dell'Epv messi in evidenza dal grafico ecmwf e già mostrato in precedenza.

    Il rinforzo del vortice polare in troposfera e nel comparto atlantico viene oggi confermato dalla risalita su valori positivi dell'Arctic Oscillation e moderatamente positivi della NAO.
    Il tutto accompagnato dal principale indicatore troposferico in condizione di mostrare in modo evidente la concomitanza di queste forzanti ovvero la MJO che transita nelle caratteristiche fasi che annunciano un repentino ricompattamento del vpt ovvero la 4 e la 5 come ben descritto dalla Tavola di Cassou:

    download.jpg

    Il successivo passaggio in fase 6 non ha effetti immediati in quanto la sua attività è subordinata ad un lag time consistente (fino anche oltre 10 gg.) nell'annunciare una ricaduta degli indici (anche se il passaggio in fase 7 può anticiparne l'accadimento) se non quello di poter attivare un incremento di geopotenziali in area scandinava.

    NCPE_phase_21m_small (1).gif

    Eventualità solo a tratti accennata dai gm al momento in maniera non univoca.
    Matteo



  10. #630
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ormai possiamo anche dire che qualcosa di molto simile al Canadian Warming sta nelle code dei modelli anche se non si tratta di un evento particolarmente eclatante.

    gfs_t30_nh_f240.png

    Il riscaldamento a carico di w.1 tenderebbe a propagarsi, pare, verso l'artico canadese.
    E' una dinamica, dicevo, graduale e non dirompente stante la mancanza dei canonici presupposti, soprattutto troposferici, che generalmente danno vita a questo particolare disturbo strato.
    Disturbo dall'evoluzione piuttosto lenta e abbastanza persistente ma al momento non desta preoccupazione particolare salvo un inevitabile momento di risonanza dovuto a due picchi dell'Epv messi in evidenza dal grafico ecmwf e già mostrato in precedenza.

    Il rinforzo del vortice polare in troposfera e nel comparto atlantico viene oggi confermato dalla risalita su valori positivi dell'Arctic Oscillation e moderatamente positivi della NAO.
    Il tutto accompagnato dal principale indicatore troposferico in condizione di mostrare in modo evidente la concomitanza di queste forzanti ovvero la MJO che transita nelle caratteristiche fasi che annunciano un repentino ricompattamento del vpt ovvero la 4 e la 5 come ben descritto dalla Tavola di Cassou:

    download.jpg

    Il successivo passaggio in fase 6 non ha effetti immediati in quanto la sua attività è subordinata ad un lag time consistente (fino anche oltre 10 gg.) nell'annunciare una ricaduta degli indici (anche se il passaggio in fase 7 può anticiparne l'accadimento) se non quello di poter attivare un incremento di geopotenziali in area scandinava.

    NCPE_phase_21m_small (1).gif

    Eventualità solo a tratti accennata dai gm al momento in maniera non univoca.
    Ciao matteo , vedendo i plot mjo mtn fase 7 preparerebbe un azione continentale piena sul mediterraneo con una lettura in NADA...sbaglio? Che tempi ci sono x la 7 e effetti tropo? Altra cosa un proseguio alla 8 ...potrebbe essere precursore di un MMW..o cmq vedi accenni in tal senso...grazie. io al momento ho il sentore se si avra' MMW difficile sia split

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •