Le tlc non si valutano dai singoli anni e quest'anno con i modelli che sono tutti orientati verso un inverno mite in eurasia al limite è il contrario; dovesse verificarsi qualcosa di diverso possiamo dire che o i modelli hanno perso per strada qualche elemento o si è verificato un evento random ed imprevedibile perchè ricordiamolo le stagionali sono probabilistiche per loro stessa natura, nessuno potrà mai prevedere con mesi di anticipo un valore preciso solo (eventualmente) come varia la distribuzione di probabilità.
Sul nord pacifico anticiclone di blocco tipico della nina già ben stabilito e per ora abbastanza ad ovest del continente nord Americano:
Stratosfera e troposfera che andranno in direzioni opposte questa seconda metà di novembre, da rivedere a dicembre se ci sarà coupling:
![]()
Ultima modifica di elz; 15/11/2017 alle 00:18
Ciao Elz, innanzitutto ti vorrei chiedere il link dell'ultima immagine strato-tropo. Per quanto riguarda i modelli stagionali, questi vedevano inverni miti anche gli scorsi anni e direi con buoni risultati vedendo come sono andati. A questo punto la mia domanda sorge spontanea, possibile che con il cambio di alcune tlc in meglio per noi il risultato sia uguale? E con questo devo dar ragione all'intervento di rafdimonte..
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri