No, andiamo incontro ad una accelerazione del VPS che cercherà di trasmettere verso i piani isobarici inferiori quest'aumento di vorticità.
Come ho detto precedentemente la troposfera presenta nuclei di vorticità ben distanzi dal polo geografico.
Ora che cosa succederà.
O il Vps riuscirà a ricompattare il VPT oppure il VPT così dislocato aumenterà gli attriti andando a mettere in opera un nuovo forcing (flussi di calore) verso l'alto.....
Segnalibri