Risultati da 1 a 10 di 2249

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ma infatti precisiamo che qui non si sta discutendo sul fatto che i due piani vadano per conto proprio
    è il decorso che non rispecchia la casistica degli eventi condizionanti (prima di tutto in tropo) e di conseguenza anche in strato come ha fatto notare per esempio Fabrizio precedentemente
    Ciao caro ti sembra chiaro che l effetto sia diverso dal classico ESE COLD e su cosa lo deduci?

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Ciao caro ti sembra chiaro che l effetto sia diverso dal classico ESE COLD e su cosa lo deduci?
    ciao
    ho inserito un post ieri se vuoi andare qualche pagina indietro





    Ultima modifica di Alessandro1985; 22/12/2017 alle 13:59

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ciao
    ho inserito un post ieri se vuoi andare qualche pagina indietro




    Troppp gentile...

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Troppp gentile...
    scusami non riesco a postare il link della pagina (98)

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    scusami non riesco a postare il link della pagina (98)
    Trovato io...hai fatto/fate anche tanto..

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    E comunque a meno di clamorosi(speriamo) stravolgimenti c'è poco margine per sperare

    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Comunque non volevo mancare di rispetto a nessuno
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,732
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Difficile valutare le ipotesi in cui la troposfera andrà a soggiacere o meno alle dinamiche stratosferiche (accondiscendendovi quindi) attraverso un mero colpo d'occhio sullo status della tropo antecedente alla discesa dello strat cooling....meglio affidarsi al comportamento dei flussi di calore prima del touch down e alla statistica che ancora oggi avvalora, in termini di maggior accadimento delle dinamiche di condizionamento, gli studi dapprima di Baldwin & Dunkerton e poi di Waugh e Polvani.
    Diversamente non si capirebbe il motivo per cui studi risalenti quanto blasonati siano ancora un riferimento preciso e un caposaldo in materia.
    Detto ciò mi preme farvi notare la possibile evoluzione dello SC attraverso queste due cromografie che rappresentano il comportamento dell'heat e del momentum flux.


    Immagine.pngImmagine 2.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •