certo, ma che pazienza figurati
solo per avere una spiegazione "competente" del primo ci vorrebbe Matteo
in due parole il livello di intensità delle vorticità potenziali a una quota isobarica corrispondente all'incirca ai 10hpa
essendo un parametro fondamentale di trasmissione tra il vps e il vpt ci dice che se sono molto elevate è maggiormente probabile che il rinforzo del vps scenda di quota
il secondo rispecchia semplicemente il livello di anomalie geopotenziali alle varie quote
10 30 50 100 e 200hpa
la torta multistrato di metà mese ti dice proprio quanto sia lontano lo status della medio alta strato da quello dell'alta tropo
Esatto Alessandro, ben poco altro da dire.
Le Epv sono il mezzo di trasmissione tra piani isentropici ovvero composti da fluidi sovrapposti in condizione di inversione termica. Si parla quindi di moti laminari.
Molta dell'energia ovvero del moto rotatorio speso da un vps, per quanto profondo possa essere (e quindi anche in condizioni di Ese cold) in presenza di Vorticità potenziali basse e/o mal distribuite (vedi edge sopramedia)
Immagine.pngImmagine.png
vanno sostanzialmente a "scivolare" sul piano sottostante e quindi concretizzano poco sul piano della trasmissione di moto.
Pertanto lo studio statistico di Baldwin & Dunkerton ,ripreso poi più recentemente da Waugh & Polvani, dovrebbe essere arricchito dall'osservazione di condizioni al contorno sulle quali, per semplicità, spesso si tende a sorvolare.
Matteo
Segnalibri