Già sono stati evidenziati da Matteo i punti principali sull'evoluzione prossima, mi soffermo invece con un occhio più vicino nel tempo.
Tra il 9 e 10 Febbraio i principali centri d'azione della troposfera sembrano voler assestare un affondo deciso ai danni della stratosfera.
Le anomalie di GPT che avremo, secondo gli ultimi aggiornamenti dei Modelli



e la loro posizione/intensità



creeranno non pochi problemi agli equilibri nei piani alti, essendo in una buona posizione per una propagazione verticale di flussi di geopotenziale.
A favore della wave 1 ci saranno l'anomalia positiva che dalla costa Est del Nord America si proietta verso la Spagna, quella sempre positiva sulla Russia settentrionale e l'anomalia negativa sull'Est asiatico, un po' meno felice la situazione sul Pacifico.
La wave 2 invece avrà man forte più o meno su tutti e 4 i lobi.
L'ingresso dei flussi dovrebbe viaggiare sugli oceani, passando più o meno tra i 2 continenti.
Insomma ci sarà da divertirsi.
Con questo non sto dicendo che arriverà il gelo in Italia né che ci sarà propagazione di anomalie in troposfera come conseguenza ma l'impatto non sarà certo leggero.

Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

tramite Tapatalk