possiamo per il momento valutare positivamente la solidità dei dati empirici dello studio
ecco i dati
ghiacci decisamente sbilanciati rispetto ad un anno fa
stratosfera con bassi gpt sul canada e alti sulla siberia
Schermata 2018-11-12 alle 17.03.24.png
sst in progressiva importante rimodulazione
si sta stemperando il forte gradiente in uscita e riscaldando il settore w groen con un tripolo progressivamente verso la negatività
a questo aggiungiamo la fase solare con valori anche di attività elettromagnetica molto più bassi di un anno fa e otteniamo la prima proiezione dell'anno 2018 verso valori decisamente negativi senza bisogno di un mmw
![]()
Ottimo sunto, per adesso sembra proprio che ci sia una inversione di tendenza drastica rispetto agli scorsi anni, però io rimarrei cauto sulle SSTA, purtroppo non abbiamo i dati in tempo reale sui valori di HC in Atlantico ma fino a giugno la situazione era analoga allo scorso anno, non è detto che il cambiamento degli ultimi giorni si riveli permanente.
Già nel GFS 12z di oggi la NAO cala ma non tracolla nel lungo termine, a differenza di quasi tutti i run ufficiali nei giorni scorsi. Siamo ad un punto di svolta per la stagione invernale e ancora non è del tutto definito.
Questo è il punto cruciale, se ci sarà abbastanza persistenza nei pattern atmosferici da impedire la riemersione di quelle anomalie oppure dinamiche in grado di rendersi indipendenti dalle SSTA. Lo scorso anno la riemersione è stata nettissima a fine dicembre e ha contribuito alla forte fase positiva che è seguita.
Un inverno fortemente NAO- potrebbe anche favorire la diffusione delle acque più calde verso nord e far cambiare drasticamente anche i valori di HC, ci sono diversi casi simili in passato (2009-2010 è il più eclatante).
Segnalibri