Stamattina dal FU Berlin arrivano le prime carte da piena propagazione troposferica
105245C7-881E-4128-A9D9-265F8F8EA427.gifBCC48457-04A4-4FEB-85C3-426479FFB60D.gif69E3A7B3-A5B9-4FA4-8BC5-1AE730089A36.gif
Manche l’azzeramento dei flussi, fin qui rimasti deboli ma presenti, è segno della fine di disturbi dal basso e della propagazione del disturbo s-t
F870B6E8-6F2E-4688-B52C-3691505A7E45.gif
crollo anche a 30hpa
siamo arrivati a -5 con l'aggiornamento odierno
negativi anche a 50
a un passo per i 70
![]()
Ultima modifica di Alessandro1985; 12/01/2019 alle 11:39
Ultima modifica di davegahn; 12/01/2019 alle 10:56
Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )
A 100 hpa siamo scesi a 5.5 m/sec le velocità zonali.... Ora i gm a 500 hpa dovrebbero cominciare a cambiare over 192 h, ma la distanza temporale è ancora alta
Quando si parla di "terremoto modellistica" il riferimento è alla difficoltà di lettura dei gm della propagazione dei disturbi dalla stratosfera verso la tropo.
Tutto qua... Non è una leggenda metropolitana, è una realtà di quello che succede visti i run dei gm in questi giorni rispetto anche alle stesse ens
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Io noto che spesso questo termine viene tirato fuori quando nel lungo termine i GM mostrano scenari poco interessanti, se venisse tirato fuori quando nei GM si vedrebbero scenari gelidi potrei darti anche ragione; ma non ho mai visto tirare in ballo i "terremoti modellistici" quando si vedono scenari di freddo o gelo.
Comunque il messaggio non è rivolto a te che sei sempre molto moderato e pacato nelle tue analisi, ma in giro non si può negare che questo termine viene sempre più usato e spesso a sproposito.
Why not? io personalmente preferisco utilizzare questo termine "pop" proprio quando vedo scossoni verso potenziali sviluppi di scenari a tinte "forti" e favorevoli ad avvezioni fredde rilevanti sul nostro territorio, specie dopo periodi di "piattume" zonale modellistico...scusate l'OT!![]()
Segnalibri