è perfettamente il contrario di quanto hai detto
ecco a te una carta qualsiasi da AO positiva:
semplicemente basta guardare sul polo e la disposizione del VPT per capire se al suolo si ha AO positiva o negativa. in ECMWF sul polo hai quasi una 1040 con "buco" di GPT:
indice di un VP non proprio in forma e principale causa del valore negativo dell'AO.
Si vis pacem, para bellum.
...bah, ragazzi cerchiamo di essere obbiettivi...al più la carta postata da Marco I. è neutra, il che non è in contrasto con le previsioni dato che è vista una momentanea risalita su valori neutri...ma la considero positiva se guardiamo alla quota di 500 mb, che per me è quella più significativa per capire come sta evolvendo questo famigerato touch-down...
di sicuro questo trasferimento dagli alti strati sta avvenendo in modo anomalo e molto rallentato. Forse il segnale è stato molto caotico se lo guardiamo da un punto di vista dinamico...prima displacement poi split asimmetrico, poi nuovo warming ...
...questo potrebbe anche voler dire che i modelli non ci stanno capendo più una beata ma.zza...![]()
mi sembra anomala decisamente la totale assenza di ripresa dell'HP euroasiatico in seguito a un evento siffatto di split seguito persino da nuovo warming.
non ci resta che attendere...![]()
Su questo ho qualche dubbio, nel senso che un HP non solo termico credo sia strutturalmente più stabile una volta che il regime AO- si è insediato...viceversa i contrasti che si possono generare dopo intrusione di aria più calda da latitudini inferiori con il solo HP termico rendono il regime più instabile.
la AO a 1000 mb serve perchè in questo caso il gpt a 500 mb non descrive efficacemente il tempo atmosferico ma quest'ultimo è molto indicativo se stiamo seguendo la propagazione del sengnale s-t...
Tra l'altro il nuovo warming che si vede è frutto degli attriti tra i vari strati della colonna del VP.
la statistica a noi conosciuta ci faceva pensare ad un rapido accoppiamento dopo che la dinamica T-S si fosse compiuta.
Nel momento in cui la fase 2, ossia il riverbero in troposfera, non si è attuata nelle modalità temporali che si pensava potessero palesarsi, ecco che sono partiti i nuovi waming con una decisa fase "asincrona" tra le varie stratificazioni della colonna d'aria del VP.
Fino a quando non arriveremo al famoso accoppiamento si andrà avanti per tentativi e la soluzione finale sarà la trasmissione dell'antizonalità decisa anche in troposfera.
Questione di tempo
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Tutto può essere. Sicuramente dobbiamo attendere come si dislocheranno definitivamente le vorticita' del vp a compimento del processo propagativo. Purtroppo i gm non hanno avuto certezze a 144 ore figuriamoci noi a 10/12 gg...
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri