Pagina 22 di 116 PrimaPrima ... 1220212223243272 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 1272

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,735
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Mi pare perché la stratosfera sotto questo punto di vista sia più predicibile, ma probabilmente ho detto una fregnaccia anche io quindi attendiamo risposte più serie
    No no è sostanzialmente corretto.
    I rumori della troposfera sono enormemente amplificati rispetto alla situazione di quiete che normalmente caratterizza la stratosfera.
    Basti pensare già solo che ad una carta nella libera atmosfera ove scorre la corrente a getto (quindi in alta troposfera) rispetto ad una carta sinottica al suolo ove giocano fattori orografici e turbolenze che non sono avvertite e quindi traducibili ad alta quota.
    In stratosfera poi si aggiunge un ulteriore "filtro" quello della tropopausa e quello determinato dalla stratificazione delle masse d'aria caratteristica della stratosfera le quali impediscono alle onde corte di passare.
    In stratosfera si propagano infatti (soprattutto nei piani medio alti e oltre) le onde lunghe o di Rossby il cui numero tende a diminuire con la quota e aventi certe caratteristiche.
    Molto più facile quindi tradurre una carta stratosferica grazie alla sua trama semplificata anche rispetto dinamiche troposferiche tra loro molto diverse.
    Questo non toglie nulla al fatto che una carta strato a 300 ore e più è comunque troppo distante per essere valutata come attendibile e necessità di conferme e verifiche.
    Matteo



  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    No no è sostanzialmente corretto.
    I rumori della troposfera sono enormemente amplificati rispetto alla situazione di quiete che normalmente caratterizza la stratosfera.
    Basti pensare già solo che ad una carta nella libera atmosfera ove scorre la corrente a getto (quindi in alta troposfera) rispetto ad una carta sinottica al suolo ove giocano fattori orografici e turbolenze che non sono avvertite e quindi traducibili ad alta quota.
    In stratosfera poi si aggiunge un ulteriore "filtro" quello della tropopausa e quello determinato dalla stratificazione delle masse d'aria caratteristica della stratosfera le quali impediscono alle onde corte di passare.
    In stratosfera si propagano infatti (soprattutto nei piani medio alti e oltre) le onde lunghe o di Rossby il cui numero tende a diminuire con la quota e aventi certe caratteristiche.
    Molto più facile quindi tradurre una carta stratosferica grazie alla sua trama semplificata anche rispetto dinamiche troposferiche tra loro molto diverse.
    Questo non toglie nulla al fatto che una carta strato a 300 ore e più è comunque troppo distante per essere valutata come attendibile e necessità di conferme e verifiche.
    Mat, sarebbe gradito un tuo commento alla situazione e sua evoluzione, grassie

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,735
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mat, sarebbe gradito un tuo commento alla situazione e sua evoluzione, grassie
    Per ora rimango fermo a quanto detto sopra:

    Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    In attesa di aggiornamenti
    Matteo



  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    No no è sostanzialmente corretto.
    I rumori della troposfera sono enormemente amplificati rispetto alla situazione di quiete che normalmente caratterizza la stratosfera.
    Basti pensare già solo che ad una carta nella libera atmosfera ove scorre la corrente a getto (quindi in alta troposfera) rispetto ad una carta sinottica al suolo ove giocano fattori orografici e turbolenze che non sono avvertite e quindi traducibili ad alta quota.
    In stratosfera poi si aggiunge un ulteriore "filtro" quello della tropopausa e quello determinato dalla stratificazione delle masse d'aria caratteristica della stratosfera le quali impediscono alle onde corte di passare.
    In stratosfera si propagano infatti (soprattutto nei piani medio alti e oltre) le onde lunghe o di Rossby il cui numero tende a diminuire con la quota e aventi certe caratteristiche.
    Molto più facile quindi tradurre una carta stratosferica grazie alla sua trama semplificata anche rispetto dinamiche troposferiche tra loro molto diverse.
    Questo non toglie nulla al fatto che una carta strato a 300 ore e più è comunque troppo distante per essere valutata come attendibile e necessità di conferme e verifiche.
    importante sottolineare questo aspetto
    così si spiega una volta di più perchè prendiamo in considerazione solo pattern a da 1 a 2 creste d'onda in stratosfera, fino a 3 in bassa strato
    altri pattern non sono possibili per via di questo filtro al contrario della troposfera dove possiamo averne un numero molto elevato che abitualmente viene limato a massimo 4
    altri pattern diventano irrilevanti ai fini delle dinamiche circolatorie su macroscala

  5. #5
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Cold spells in the Northern Hemisphere mid-latitudes are influenced by the stratospheric polar vortex in two different ways.
    Marlene Kretschmer from the Potsdam Institute for Climate Impact Research, Germany, and collaborators use cluster analysis to show there are two dominant patterns associated with a weak polar vortex.
    The first is zonally-symmetric, associated with absorbed upward wave activity fluxes and is linked to a negative North Atlantic Oscillation and cold spells over Eurasia.
    Whilst the second is zonally-asymmetric, associated with downward reflected waves over Canada and is linked to a negative Western Pacific Oscillation and cold spells over North America.

    Un'ottima analisi ... in english


    https://www.nature.com/articles/s41612-018-0054-4

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Giacomo 72 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti, una domanda per i più esperti e non solo, e scusate se magari non è la sezione giusta, mi chiedevo come mai vengono prese in considerazione mappe a 384H per quanto riguarda la Stratosfera per eventuali analisi e tendenze ed invece le stesse carte in Troposfera sono puntualmente smentite?????? Immagino perchè le prime sono più attendibili?????? Scusate se ho scritto qualche fesseria, grazie a chiunque mi risponda!!!!!!
    La troposfera è più densa e più disomogenea rispetto alla stratosfera, pensa solo alle discontinuità oceano-terra-ghiaccio, o anche agli ostacoli orografici che comportano maggiori complessità di lettura
    Nella stratosfera questa complicazione d'esercizio non avviene sia perchè siamo a decine di km di altezza, sia perchè l'atmosfera è più rarefatta e quindi meno caotica. Inoltre bisogna ricordare che in stratosfera vi è l'inversione termica dovuta all'ozono O3 che riscalda questo strato a causa dell'interazione con i fotoni (si scompone in molecola di ossigeno e atomo eccitato in 1d) e questo comporta in generale l'inibizione dei moti convettivi, ossia dei moti sulla verticale.
    Attenzione però perchè anche le previsioni a lunga scadenza in stratosfera sono passibili di modifiche, perchè comunque comunica con la troposfera (che le sta immediatamente sotto), quindi filtra il segnale modificato della tropo e lo assimila a intensità ridotta. Questo almeno per quanto ne so io, spero di essere stato chiaro!

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di Giacomo 72
    Data Registrazione
    30/11/12
    Località
    Modugno(Bari)
    Età
    52
    Messaggi
    845
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Grazie ad entrambi Calibre cavaz per la risposta esaustiva.

  8. #8
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Ottime analisi. come sempre complimenti a tutti.
    Una chicca. Polar Vortex 3D and many more, thanks to Zachary D. Lawrence
    StratObserve

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    NH_HGT_10mb_384.gif
    NH_HGT_30mb_384.gif
    NH_HGT_50mb_384.gif


    Carte lontane ma la propagazione verticale dell'onda troposferica appare, come avevamo già capito, agevole.
    Vediamo, perché la troposfera è forte predisposta per un siffatto disturbo.
    Interessante notare come l'onda atlantica prende forza proprio lì dove avverrà la forte divergenza del getto
    Il "leggendario" ATL vs aria fredda continentale.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  10. #10
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,766
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    NH_HGT_10mb_384.gif
    NH_HGT_30mb_384.gif
    NH_HGT_50mb_384.gif


    Carte lontane ma la propagazione verticale dell'onda troposferica appare, come avevamo già capito, agevole.
    Vediamo, perché la troposfera è forte predisposta per un siffatto disturbo.
    Interessante notare come l'onda atlantica prende forza proprio lì dove avverrà la forte divergenza del getto
    Il "leggendario" ATL vs aria fredda continentale.
    Alla faccia!! la cosa si fa interessante

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •