Azione delle due onde planetarie sulle epv e trasporto di momento:
ecmwfpv850f240.gif
ecmwfzm_uv2_f240.gif
Davvero notevole!![]()
Matteo
beh era partito già maturo come un bimbo di 10kg
ad ogni modo per il noaa le proiezioni sono un pò diverse e lo si vede anche nelle mappe a 240 troposferiche
gfs mantiene stabilità al core e porta al displacement con AD+ reading va verso un potenziale split
al netto delle dinamiche strato con rimbalzi e controrimbalzi che andranno valutare passo passo per una volta mi sento di preferire gfs vista la fase stagionale e la circolazione tropo che si sta impostando
c'è un rischio da correre come sempre ma fa parte del gioco
Eh si in effetti vedere questi riscaldamenti a metà novembre non è certo cosa di tutti i giorni (non ne ho memoria infatti).
Giusta l'osservazione successiva di Alessandro.
Una partenza assolutamente sopra le righe ma, come detto in precedenza, senza la struttura portante (epv)necessaria a sostenere un'estensione di massa del genere.![]()
Matteo
Perdonate se mi intrometto nella discussione, scrivo poco ma vi leggo molto e questo è il primo inverno che seguo da tanto tempo come meteoappassionato "moderno" e internet-munito. vorrei fare un attimo un riepilogo della situazione che dai gm sembra assumere portata quasi epocale. Dunque mi pare di capire che la situazione che si sta generando è dovuta principalmente a un vp ipertrofico ma con basse pv e quindi tendente a destabilizzarsi facilmente, giusto? E inoltre abbiamo una wave2 molto attiva, giusto? Quindi le mie domande, se posso abusare della vostra pazienza sono:
1. wave2 (se ho capito bene) e vp ipertrofico a loro volta da cosa sono generate? Siamo in grado di riandare a vedere quali sono le cause di ciò nei giorni/settimane scorsi ?
2. È possibile capire quale sarà il destino di questo vp troppo grande? Rimarrà scomposto per tutto l'inverno o potrà ricompattarsi e ridimensionarsi?
Grazie per le risposte e vi leggo sempre con molto piacere, sto imparando un sacco di cose.
Segnalibri