Risultati da 1 a 10 di 1272

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Qua si vede chiaramente quello che intendi, grazie per l'ottimo intervento di aggiornamento!
    10_nh_stanom_31.png

    Notavo anche che nonostante lo schiacciamento le velocità zonali sono sempre sostenute. O sbaglio?
    u_65N_10hpa.png
    Ultima modifica di doldrum67; 16/11/2018 alle 10:59

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Qua si vede chiaramente quello che intendi, grazie per l'ottimo intervento di aggiornamento!
    10_nh_stanom_31.png

    Notavo anche che nonostante lo schiacciamento le velocità zonali sono sempre sostenute. O sbaglio?
    u_65N_10hpa.png
    Beh, non potrebbe essere diversamente in questo periodo.
    E, a mio avviso, è un bene visto quello di cui sopra.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Qua si vede chiaramente quello che intendi, grazie per l'ottimo intervento di aggiornamento!
    10_nh_stanom_31.png

    Notavo anche che nonostante lo schiacciamento le velocità zonali sono sempre sostenute. O sbaglio?
    u_65N_10hpa.png
    non sbagli
    è tutta inerzia comunque
    il vps parte con dei parametri diversi del passato e se non viene disturbato nella fase di costruzione ottobrina eccede quelle medie
    ora come segnalava Giuseppe avremmo un parziale cambio della guardia, torniamo a una fase più canonica con onda madre che lavora forte in medio alta strato



    in questa fase vedremmo una remissione della seconda cresta e una rotazione della struttura che verosimilmente collocherà il suo centro verso l'artico siberiano sbilanciandosi notevolmente



    immaginando il seguito avremmo un nuovo tentativo di approfondimento
    dovremmo vedere contestualmente con che situazione troposferica si dovrà interfacciare questa dinamica
    al momento la certezza è un decorso dei flussi opposta rispetto all'anno passato con decisa partenza novembrina

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •