Risultati da 1 a 10 di 1272

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,735
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Matteo saresti così ( anzi già lo sei ) gentile da spiegarmi il grafico dell u change do to the epv come funziona? È una buona cosa quando aumenta o diminuisce? Per il resto penso mi sia abbastanza chiaro insomma

    U è l'indice medio zonale. Quindi se U aumenta a causa di epv significa che le vorticità potenziali si sono incrementate inducendo un approfondimento e un rinforzo delle velocità zonali.
    Peraltro le epv, al di là della trama barica del vps dalla quale non si può vedere bene lo stato della massa del vps, sono i vettori tridimensionali di vorticità fra i piani isentropici ovvero possono trasmettere momento westerlies verso i piani bassi.
    Ecco perché parlo di possibile (non certa) risonanza in quanto ci potrebbero essere deboli segnali di risposta strato/tropo mentre fino ad oggi e a breve in prospettiva, la stratosfera ha avuto una condotta solo passiva.
    Mi domanderete...è pericoloso?
    Vi rispondo…non lo so , al momento direi proprio di no visto che le epv sono concentrate tutte sulla periferia del vps mentre al suo interno pare decisamente fragile sotto eventuali nuovi attacchi della troposfera.
    Inoltre la disposizione ad asse verticale (situazione nella quale i flussi sono molto deboli) pare del tutto transitoria.
    Matteo



  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    U è l'indice medio zonale. Quindi se U aumenta a causa di epv significa che le vorticità potenziali si sono incrementate inducendo un approfondimento e un rinforzo delle velocità zonali.
    Peraltro le epv, al di là della trama barica del vps dalla quale non si può vedere bene lo stato della massa del vps, sono i vettori tridimensionali di vorticità fra i piani isentropici ovvero possono trasmettere momento westerlies verso i piani bassi.
    Ecco perché parlo di possibile (non certa) risonanza in quanto ci potrebbero essere deboli segnali di risposta strato/tropo mentre fino ad oggi e a breve in prospettiva, la stratosfera ha avuto una condotta solo passiva.
    Mi domanderete...è pericoloso?
    Vi rispondo…non lo so , al momento direi proprio di no visto che le epv sono concentrate tutte sulla periferia del vps mentre al suo interno pare decisamente fragile sotto eventuali nuovi attacchi della troposfera.
    Inoltre la disposizione ad asse verticale (situazione nella quale i flussi sono molto deboli) pare del tutto transitoria.
    pure io e aggiungo solo che anzi in questa prossima fase cruciale fa gioco che l'accoppiamento tra i piani che quell'impennata garantisce sia migliore possibile

  3. #3
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    U è l'indice medio zonale. Quindi se U aumenta a causa di epv significa che le vorticità potenziali si sono incrementate inducendo un approfondimento e un rinforzo delle velocità zonali.
    Peraltro le epv, al di là della trama barica del vps dalla quale non si può vedere bene lo stato della massa del vps, sono i vettori tridimensionali di vorticità fra i piani isentropici ovvero possono trasmettere momento westerlies verso i piani bassi.
    Ecco perché parlo di possibile (non certa) risonanza in quanto ci potrebbero essere deboli segnali di risposta strato/tropo mentre fino ad oggi e a breve in prospettiva, la stratosfera ha avuto una condotta solo passiva.
    Mi domanderete...è pericoloso?Vpt/vps  2018/19 ed il futuro invernoVi rispondo…non lo so , al momento direi proprio di no visto che le epv sono concentrate tutte sulla periferia del vps mentre al suo interno pare decisamente fragile sotto eventuali nuovi attacchi della troposfera.
    Inoltre la disposizione ad asse verticale (situazione nella quale i flussi sono molto deboli) pare del tutto transitoria.
    Grazie Mat!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •