Risultati da 1 a 10 di 1272

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Ok, grazie! Quando si parla di mancata propagazione, si parla di anomalie che restano confinate in stratosfera? Se così fosse, la differenza fra un Minor e un mmw displ. è apprezzabile in troposfera?
    Come ha detto molto bene Daniele, può non esserci alcuna differenza in termini di effetti tra un minor w. e un Mmw displacement in quanto sono dinamiche sovente con una scarsa risonanza di tipo warm.
    Rappresentano spesso una mera "cartina di tornasole" della traduzione dei flussi di calori fino ai piani alti della stratosfera ove la trama barica è estremamente semplificata (rispetto le complicate sinottiche della troposfera).
    Statisticamente sono rilevanti i casi in cui nella proiezione dei flussi di calore e nella rappresentazione nel campo del geopotenziale del NAM (North Annular Mode) l'Ese warm in caso di displacement si ferma attorno ai 100/150 hpa.
    Viene in soldoni a non consolidarsi come invece avviene per il Mmw split il disturbo in troposfera a carico delle waves e il momento easterlies si blocca proprio al confine della tropopausa.
    Se dovessi trovarmi a....scegliere preferirei al limite un minor warming che tende a risolversi generalmente in tempistiche più rapide in modo da far ripartire presto e bene le waves.
    Inoltre, a differenza rispetto il MMW split, con il displacement il disturbo al vps tende a risolversi dai piani bassi della stratosfera mentre con la dinamica split scende dall'alto verso il basso e in questo iter il vps si riforma dall'alto.

    L'aspetto non propriamente positivo del MMW displacement sta sul piano del gradiente verticale ( che si indebolisce parecchio) in quanto fino alla risoluzione del disturbo le onde di Rossby spesso tendono a perdere in lunghezza e quindi anche in profondità.
    Se quindi il pattern lasciato in troposfera che ha dato origine alla dinamica di displacement è di tipo zonale (anche se blando), il rischio maggiore è quello di portarlo avanti fino alla risoluzione del disturbo.
    Ma al momento si possono fare solo ipotesi…..
    Ultima modifica di mat69; 14/12/2018 alle 13:04
    Matteo



  2. #2
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Come ha detto molto bene Daniele, può non esserci alcuna differenza in termini di effetti tra un minor w. e un Mmw displacement in quanto sono dinamiche sovente con una scarsa risonanza di tipo warm.
    Rappresentano spesso una mera "cartina di tornasole" della traduzione dei flussi di calori fino ai piani alti della stratosfera ove la trama barica è estremamente semplificata (rispetto le complicate sinottiche della troposfera).
    Statisticamente sono rilevanti i casi in cui nella proiezione dei flussi di calore e nella rappresentazione nel campo del geopotenziale del NAM (North Annular Mode) l'Ese warm in caso di displacement si ferma attorno ai 100/150 hpa.
    Viene in soldoni a non consolidarsi come invece avviene per il Mmw split il disturbo in troposfera a carico delle waves e il momento easterlies si blocca proprio al confine della tropopausa.
    Se dovessi trovarmi a....scegliere preferirei al limite un minor warming che tende a risolversi generalmente in tempistiche più rapide in modo da far ripartire presto e bene le waves.
    Inoltre, a differenza rispetto il MMW split, con il displacement il disturbo al vps tende a risolversi dai piani bassi della stratosfera mentre con la dinamica split scende dall'alto verso il basso e in questo iter il vps si riforma dall'alto.

    L'aspetto non propriamente positivo del MMW displacement sta sul piano del gradiente verticale ( che si indebolisce parecchio) in quanto fino alla risoluzione del disturbo le onde di Rossby spesso tendono a perdere in lunghezza e quindi anche in profondità.
    Se quindi il pattern lasciato in troposfera che ha dato origine alla dinamica di displacement è di tipo zonale (anche se blando), il rischio maggiore è quello di portarlo avanti fino alla risoluzione del disturbo.
    Ma al momento si possono fare solo ipotesi…..
    Ok, grazie anche a te. Quindi, se ho ben capito, il MMW D. causa il più delle volte onde di Rossby corte e poco profonde, quindi mi immagino un pattern troposferico di NAO + o neutra e AO sulla stessa falsariga. Essendo inoltre un evento Major ha tempistiche più lunghe di risoluzione e quindi per questo è preferibile un minor.
    Curiosità: può il MMW D. in caso di formazione pregressa di HP termica forte come mi pare stia accadendo in questo dicembre incentivare una circolazione antizonale bassa in latitudine?

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Ok, grazie anche a te. Quindi, se ho ben capito, il MMW D. causa il più delle volte onde di Rossby corte e poco profonde, quindi mi immagino un pattern troposferico di NAO + o neutra e AO sulla stessa falsariga. Essendo inoltre un evento Major ha tempistiche più lunghe di risoluzione e quindi per questo è preferibile un minor.
    Curiosità: può il MMW D. in caso di formazione pregressa di HP termica forte come mi pare stia accadendo in questo dicembre incentivare una circolazione antizonale bassa in latitudine?
    Mi aspettavo...anzi ti confesso che desideravo proprio la tua domanda
    Il problema maggiore sta nella dinamica che un eventuale Mmw displacement lascia in troposfera proprio per la difficoltà di rimuovere il pattern fino alla sua risoluzione.
    Se tuttavia quello che rimane fosse una dinamica che non richiede particolari sforzi energetici da parte dell'atmosfera (troposfera), ad esempio proprio una dinamica continentale consolidata con eventuali blandi sovrascorrimenti da ovest, allora in questo caso potrebbe essere un "bingo" più o meno inaspettato.
    Matteo



  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mi aspettavo...anzi ti confesso che desideravo proprio la tua domanda
    Il problema maggiore sta nella dinamica che un eventuale Mmw displacement lascia in troposfera proprio per la difficoltà di rimuovere il pattern fino alla sua risoluzione.
    Se tuttavia quello che rimane fosse una dinamica che non richiede particolari sforzi energetici da parte dell'atmosfera (troposfera), ad esempio proprio una dinamica continentale consolidata con eventuali blandi sovrascorrimenti da ovest, allora in questo caso potrebbe essere un "bingo" più o meno inaspettato.
    non lo mettevo in dubbio

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mi aspettavo...anzi ti confesso che desideravo proprio la tua domanda
    Il problema maggiore sta nella dinamica che un eventuale Mmw displacement lascia in troposfera proprio per la difficoltà di rimuovere il pattern fino alla sua risoluzione.
    Se tuttavia quello che rimane fosse una dinamica che non richiede particolari sforzi energetici da parte dell'atmosfera (troposfera), ad esempio proprio una dinamica continentale consolidata con eventuali blandi sovrascorrimenti da ovest, allora in questo caso potrebbe essere un "bingo" più o meno inaspettato.
    Quanto modifica il vostro outlook questo evento strato?vi aspettavate lo split voi sbaglio?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Quanto modifica il vostro outlook questo evento strato?vi aspettavate lo split voi sbaglio?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Mai correre dietro agli outlook!
    Si finisce per perdere obiettività in caso di scostamenti.
    La bontà di un outlook si valida alla fine
    Matteo



  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mai correre dietro agli outlook!
    Si finisce per perdere obiettività in caso di scostamenti.
    La bontà di un outlook si valida alla fine
    Vpt/vps  2018/19 ed il futuro invernoVpt/vps  2018/19 ed il futuro invernoVpt/vps  2018/19 ed il futuro inverno
    Ho capito va mi perdo la mia fase sottomedia con precipitazioni superiori alla nornaVpt/vps  2018/19 ed il futuro invernoVpt/vps  2018/19 ed il futuro invernoVpt/vps  2018/19 ed il futuro invernoVpt/vps  2018/19 ed il futuro inverno


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •