Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Stiamo assistendo ad un tentennamento piuttosto vistoso da parte dei gm...
Il Mmw pare cosa quasi acquisita ma ci sarà o meno lo split?
Se, come pare evidente, l'inversione dei venti zonali è principalmente dovuta alla forte azione degli eddy heat fluxes sulla prima onda ad oggi non possiamo altro che qualificare il SSW in fieri quale displacement benché la singolare dinamica di questo movimento consti nella non completa soppressione degli eddy su wave 2.
Ne scaturisce, sulla base delle analisi by ecmwf, un vps fortemente decentrato rispetto al polo (mmw), bilobato ma sostanzialmente integro benché fortemente indebolito proprio dai flussi su wave 2:

ecmwf10f192.gif ecmwfpv850f192.gif

Mi preme ricordare che nelle due tipologie di Mmw sono più gli elementi che li differenziano rispetto quelli che li rendono simili nonostante vengano accomunati dall'inversione dei venti zonali.
Il displacement si sviluppa da un forte riscaldamento su una sola cresta d'onda e quindi estremamente intenso in grado da rendere evidenti i propri effetti traslativi della massa del vps a cominciare dai piani bassi della stratosfera fino in alta stratosfera.
Il disturbo si risolve dal basso quindi la sua non propagazione è in realtà quasi un errore in termini in quanto è un flusso warm solo di tipo t-s (ovvero dal basso verso l'alto).
Altra tipica caratteristica dei displacement che li distingue rispetto allo split consiste nella pressochè integra condizione della massa del vortice che viene di fatto a contrarsi ma non viene sostanzialmente intruso.
Evidente quindi come in questa dinamica stiano operando sfalsate di pochi giorni: 1) un'azione ad un'onda ben visibile in bassa stratosfera e 2) un'altra a due onde visibile in medio alta stratosfera:

1) bassa stratosfera

ecmwfpv475a12.gif
notare la sostanziale integrità della massa del vps ben ravvisabile dalle epv sostanzialmente intatte (wave 1)

2) medio alta stratosfera:

ecmwfpv850f240.gif

notare la sostanziale destrutturazione delle epv dall'alto a carico delle due onde (wave 2)

Ora mentre la prima azione andrà verosimilmente a compimento, sulla seconda tentennano i gm e non è cosa scontata che tale dinamica possa concludersi in maniera incompiuta.

Questo in premessa.

Sulle cause oggi notiamo:

ECMF_phase_51m_full.gif

la fase caratteristica degli SSWs (7)viene enfatizzata attraverso un coupling tropo/strato con l'aumento di magnitudo e la traslazione grossomodo tra le regione enso 4 e 3.4.
Tale magnitudo pare in realtà molto debole in quanto condizionata dall'incremento del SOI che rappresenta lo stato di salute degli alisei e in questo caso la scarsa tonicità del Nino.

download.png

Per il momento può essere prudente fermarsi qui.

Auguro a tutti un sereno Natale
Ti sei fermato sul più bello...