mah , da cosa lo deduci vorrei capirlo visto che ai 100 hpa le velocità zonali sono passate dai 12,8 mt/sec di ieri agli 11,8 di oggi a 240 h....non è che per la propagazione debbano invertirsi a tutte le quote i venti zonali, bensi li devi vedere calare progressivamente , cosa che si evince dalle proiezioni by ecmwf.
Ecco due interessanti grafici che mostrano quanto sia scarso (se non del tutto ininfluente) il forcing della Wave 2 sul VPS
gfs_nh-hgt-w2-60n_20181227.png
gfs_nh-hgt-w1-60n_20181227.png
Fonte: StratObserve by Z.D. Lawrence
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Certo è un forecast. Anche volendo osservare la dinamica proposta da ECMWF già da qualche giorno si nota quanto sia poco attiva la Wave 2.
ecmwf10f240.gif
Pertanto io la prenderei in considerazione. Quando parli di inaffidabilità a cosa ti riferisci esattamente?
GEOS della NASA è dello stesso avviso
geos_nh-hgt-w2-60n_20181227.png
Fonte: StratObserve by Z.D. Lawrence
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
A 216 h a 10 hpa l'azione a due onde è ben visibile ...così come è evidente il fatto che vi sia propagazione come ho già scritto prima.
Se poi vogliamo pure mettere in dubbio che questo sia uno split...
Aggiornamento LaMMA...andiamo di split e outlook cambiato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jack, la seconda onda c'è e si vede e c'è anche la propagazione , basta scorrere le carte dalle 144 h in poi alle varie quote ( http://www.centrometeo.com/modelli-n...le-temperatura) .
Questo il bollettino LAMMA Toscana citato da fabry:
Segnalibri