Alla fine la MJO è rimasta in fase 1, perfino ritornata indietro verso fase 8 quindi in posizione favorevole ad un rinforzo IOD e coerente con le previsioni dei venti zonali che avevo postato.
ECMF_phase_51m_full.gif
In prospettiva dovrebbe rimanere piuttosto bloccata, con la convezione che fatica ad avanzare nell'Oceano indiano e rimane soppressa nella zona indonesiana, quindi direi che il mantenimento di condizioni decisamente positive è scontato, con tutti i rischi che questo comporta per noi che al momento a mio avviso stiamo beneficiando della precedente fase neutra mentre a Giugno abbiamo pagato quella fortemente positiva di fine Maggio.
gfs.gif
Con gli ultimi aggiornamenti dei dati settimanali si vede bene quanto sia sceso IOD rispetto ai picchi record, fino a valori prossimi alla neutralità (pensavo di più sinceramente), il dato mensile fortemente positivo è una media delle due fasi.
dmi_short.gif
Ultima modifica di snowaholic; 10/07/2019 alle 18:26
Giuste osservazioni, nient'altro da aggiungere se non che non avevo approfondito le anomalie dei venti zonali e pensavo in un raffreddamento piu' consistente della parte occidentale (cosa che, quasi certamente, non avverra').
Inoltre, la magnitudo dell'evento è stata progressivamente rivista al ribasso con il passare del tempo… A parte una debole riduzione radiativa nell'oceano indiano e un pò di precipitazioni non ci sarà molto altro di cui parlare, forse addirittura la Madden faticherà ad uscire dal cerchio sino in fase 2:
GM.jpg
ORL.jpg
Insomma, rimuovere un tale pattern o quantomeno ridurlo con queste carte in mano è un'operazione ardua al momento (così rispondo anche a @Burzum, sebbene in ritardo)… Non so che ne pensi, ma forse l'unico segnale in grado di apportare modifiche alla situazione attuale è il progressivo indebolimento del segnale ENSO ma non prima dell'autunno inoltrato quando anche la circolazione su larga scala dovrebbe incidere in maniera più significativa
D'altra parte, i forecast parlano chiaro con gran parte dei modelli che vedono una notevole persistenza del segnale positivo per tutta l'estate:
20190709.iod_summary_3.jpg
![]()
Passati 10 giorni la MJO finalmente sembra in procinto di ripartire, anche se l'ampiezza è minima.
ECMF_phase_51m_full.gif
IOD come previsto è rimasto su valori positivi, ci vorranno un paio di settimane per avere il numeretto ma si vede anche a occhio.
cdas-sflux_ssta_global_1.png
Adesso dovrebbe iniziare una fase di calo in base al procedere della MJO e alle previsioni dei venti zonali, che potrebbe riportarci verso la neutralità a fine mese anche se ho qualche dubbio su quanto sarà forte questo calo.
u.anom.30.5S-5N.gif
Ultima modifica di snowaholic; 20/07/2019 alle 09:17
C'è una discussione apposita per ENSO, cerchiamo di tenere un po' di ordine.
Enso 2017-2018
La fase di anomalie positive dei venti zonali che avevo segnalato la settimana scorsa ormai si sta concludendo e dovrebbe essere seguita da una fase di segno opposto, direi però che il suo l'ha fatto, la variazione degli ultimi sette giorni è chiaramente di riduzione forte delle anomalie da IOD+, probabilmente effimera ma meglio di niente.
Vero, nulla di nuovo anche dal fronte previsionale con IOD+ che persistera' con ogni probabilita' anche all'inizio dell'autunno e con anomalie ampiamente positive:
20190723.iod_summary_3.jpg
Secondo me nei prossimi giorni dovremmo raggiungere il picco dell'anomalia, complice anche uno stallo della convezione:
20190723.sstOutlooks_iod.jpg
statphase_full.jpg
Nei prossimi giorni avremo una decisa accelerazione delle anomalie IOD, difficile ancora dire quanto durerà e quando potrà raggiungere i massimi (che comunque non saranno paragonabili a quelli di maggio secondo me). Con la MJO molto debole la convettività tropicale è determinata prevalentemente dalle onde Kelvin (Convectively Coupled Kelvin Waves), la cui fase attiva è al momento collocata tra Atlantico e Africa occidentale (dove potrebbe contribuire a stimolare la formazione uragani nei prossimi giorni).
Successivamente anche questa onda potrebbe rallentare la sua progressione verso est e indebolirsi, favorendo quindi un mantenimento di anomalie negative dei venti zonali sull'Oceano Indiano che come abbiamo visto alimentano la fase IOD+.
Beh, sulla MJO ci andrei cauto, GFS la vedrebbe uscire con magnitudo decente in fase 3...
Si tratta comunque di un'ipotesi (ribadisco che i forecast MJO sono da prendere decisamente con le molle)... E aggiungerei che la statistica per una fase 3 agostana non ci dice molto (pochissimi campioni)
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Io Luca onestamente sono un po' scettico su questa fase 3: a differenza del periodo invernale/primaverile o anche della scorsa estate in cui la magnitudo della MJO era spesso sottostimata dai modelli (mentre alla fine si rivelava ben piu' intensa di quella presente nei forecast iniziali), nel recente periodo ho visto quasi sempre una MJO molto debole, che spesso faticava ad uscire dal cerchio o la cui intensita' veniva progressivamente smorzata, con l'eccezione della prima decade di giugno
rmm.phase.Last90days.gif
C'e' poi da dire che adesso si sta sviluppando in una zona border-line, a cavallo tra l'Oceano Indiano e il continente marittimo, zona con un'orografia particolarmente complessa e, inoltre, ha una magnitudo debole (altro bel grattacapo per i modelli).
MJO_index_i2019072812.jpg
Non so, probabilmente anche questo Nino in fase di progressivo indebolimento sta contribuendo ad inibire l'esplosione della MJO, temo anch'io pero' una situazione bloccata.
Segnalibri