Risultati da 1 a 10 di 174

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2019/2020: Nada o El nino?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Questa immagine dal secondo lavoro mostra l'indice EMI (el nino modoki) che aumenta rapidamente all'aumentare del secondo pattern (EOF2) e poco con il primo e l'indice ONI che invece aumenta rapidamente con l'EOF1, le precipitazioni della regione nino3 che aumentano all'aumentare dell'EOF1 e al calare dell'EOF2 in blu; ma gli episodi enso non seguono un andamento lineare con questi due indici piuttosto si collocano lungo quella linea ad arco nera che segue la longitutine in cui avviene la convezione, quest'ultima è determinata dalle sst rispetto alla media tropicale (superata la soglia minima ad est) e la soglia minima per la convezione aumenta di pari passo con il gw; l'indice mostra ad esempio la differenza tra gli episodi di el nino 97-98 e 82-83 vs il 2015-16 che raggiunge valori di oni superiori ma in realtà non è puro episodio ep con i massimi delle precipitazioni che rimangono decisamente più ad ovest.


    eli.png
    Scusa elz ma questo non è rimuovere il GW dal fenomeno ENSO, è proprio misurare un fenomeno diverso.

    La zona ENSO ha un trend più basso del resto della fascia tropicale per vari motivi, come il fatto di essere zona di upwelling e di ricevere acqua più fredda dall'oceano antartico che ha il minor trend di riscaldamento tra tutti gli oceani. Questo a parità di forcing di superficie porterà ad un divario crescente con il resto delle zone tropicali finché il GW continuerà ad accelerare, con conseguenze complesse da prevedere sulla fascia tropicale. Ma il fenomeno è definito dalle oscillazioni dei venti zonali che portano ad esaltare o inibire il trasporto di acqua più fredda verso le zone ENSO, quindi ciò che conta sono i venti (e il contesto barico) e le temperature di quelle zone, se definisci un indice che va in contrasto sia con le ssta sia col SOI stai descrivendo una cosa diversa soprattutto in termini di impatto climatico globale.
    Non descriverà perfettamentei pattern delle precipitazioni tropicali ma non è quello il suo scopo principale.

    Essendo entrambi paywalled non posso valutare nel dettaglio le tecniche usate da quei due articoli (non ho capito nemmeno di preciso come definiscano il loro indice, il secondo peraltro mi sembra piuttosto diverso dal primo), ma non mi pare che il loro ragionamento sia universalmente accettato.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di snowaholic; 09/06/2020 alle 07:48

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •