
Originariamente Scritto da
elz
Questa immagine dal secondo lavoro mostra l'indice EMI (
el nino modoki) che aumenta rapidamente all'aumentare del secondo pattern (EOF2) e poco con il primo e l'indice ONI che invece aumenta rapidamente con l'EOF1, le precipitazioni della regione nino3 che aumentano all'aumentare dell'EOF1 e al calare dell'EOF2 in blu; ma gli episodi
enso non seguono un andamento lineare con questi due indici piuttosto si collocano lungo quella linea ad arco nera che segue la longitutine in cui avviene la convezione, quest'ultima è determinata dalle
sst rispetto alla media tropicale (superata la soglia minima ad est) e la soglia minima per la convezione aumenta di pari passo con il
gw; l'indice mostra ad esempio la differenza tra gli episodi di
el nino 97-98 e 82-83 vs il 2015-16 che raggiunge valori di oni superiori ma in realtà non è puro episodio ep con i massimi delle precipitazioni che rimangono decisamente più ad ovest.
eli.png
Segnalibri