Pagina 71 di 116 PrimaPrima ... 2161697071727381 ... UltimaUltima
Risultati da 701 a 710 di 1364

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Infatti.
    La soppressione dei flussi indica una situazione temporanea di equilibrio "quasi perfetta" nella colonna del vortice polare che si realizza nel touch down in coincidenza non solo delle condizioni di profondità necessarie a configurare uno strat cooling (ove il valore soglia è di circa 2820 dam nel core del vps a 10 hpa) e che ci sarebbero alla grande , ma anche dell'allocazione dello stesso vps con il core coincidente al polo geografico e di una sua conformazione tipicamente sferica o quasi.
    In mancanza di ciò è facile che nuovi attriti non permettano la completa inibizione dell'heat flux.
    Non dimentichiamoci che il NAM ha le proiezioni ortogonali dell'AO e quindi si comporta di conseguenza.
    Qui non stiamo parlando ancora di Ese cold bensì di risonanza stratosferica dalle quote medio alte a quelle inferiori dal momento che è la fisica che detta le regole e non il contrario.

    Come evidenziato già in passato, in un ambiente stratificato laminare l'azione di moto verso il basso che non può essere determinato dalla turbolenza, si attua mediante nuclei di vorticità potenziali (EPV).
    Oggi i grafici relativi a questi ultimi, in concomitanza con valori del minimo del vps a 10 hpa che conclama uno stato di strat cooling, evidenziano un buon livello di trasmissione di moto del segnale westerlies fino almeno ai 50/70 hpa.
    Dopo il segnale si fa più debole e le epv appaiono più rarefatte e meno coese.

    Questo non toglie il fatto che l'ese cold potrebbe concretizzarsi anche dopo.
    magari rimane tutto cosi, ne carne ne pesce, come lo scorso anno
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #2
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Infatti.
    Come evidenziato già in passato, in un ambiente stratificato laminare l'azione di moto verso il basso che non può essere determinato dalla turbolenza, si attua mediante nuclei di vorticità potenziali (EPV).
    Oggi i grafici relativi a questi ultimi, in concomitanza con valori del minimo del vps a 10 hpa che conclama uno stato di strat cooling, evidenziano un buon livello di trasmissione di moto del segnale westerlies fino almeno ai 50/70 hpa.
    Dopo il segnale si fa più debole e le epv appaiono più rarefatte e meno coese.

    Questo non toglie il fatto che l'ese cold potrebbe concretizzarsi anche dopo.
    Concordo, però vedo difficile la trasmissione di momento angolare fino a quando il VPT si manterrà ellittico e fino a quando l'attrito favorirà riscaldamenti in sede siberiana... per cui sui tempi penso ci sia incertezza, sulla dinamica temo ve ne sia molto di meno (e qui ci sarà da capire se avremo un minor warming o un MMW con displacement, oppure nessuno dei due), perché forse con l'eventuale minor, la durata del periodo in cui S e T saranno sincronizzate, potrebbe non essere sufficiente per sfociare in ESE di tipo freddo (sperando che le uscite stratosferiche odierne siano un minimo attenuate), invece con un displacement in fase di risoluzione mi parrebbe impossibile il contrario... insomma nell'ESE cold ci andremmo a sbattere diritti, magari appena dopo la metà di gennaio...

    Comunque sarebbe l'evoluzione invernale che un po' mi attendevo, con una prima parte di stagione dinamica (dicembre) e una più statica (gennaio e almeno parte di febbraio)... di certo il dinamismo dicembrino avrebbe potuto mostrarci un volto stagionale diverso da quello che abbiamo visto e se buttasse davvero male sarebbe il rimpianto più grosso...
    Ultima modifica di galinsog@; 23/12/2019 alle 13:20

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,323
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Ok il mea culpa Alessandro, ma a mio parere proprio qui dentro non vi siete MAI sbilanciati, né avete lanciato “sassi” o ipotesi di particolari sconquassi.

    Non avete proprio nulla da recriminare né come noi inesperti abbiamo qualcosa da biasimarvi. Per l’outlook dicembrino credo abbiate fatto un ottimo lavoro, forse queste “notizie” vi semplificheranno il lavoro per i prossimi outlook.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Ok il mea culpa Alessandro, ma a mio parere proprio qui dentro non vi siete MAI sbilanciati, né avete lanciato “sassi” o ipotesi di particolari sconquassi.

    Non avete proprio nulla da recriminare né come noi inesperti abbiamo qualcosa da biasimarvi. Per l’outlook dicembrino credo abbiate fatto un ottimo lavoro, forse queste “notizie” vi semplificheranno il lavoro per i prossimi outlook.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    ti ringrazio Cristiano
    mi dai la sponda per sottolineare che il mea culpa non è assolutamente relativo al lavoro della squadra che è stato obiettivamente sosddisfacente ma di natura meramente personale in relazione ad alcune valutazioni nel corso dell'autunno e conseguentemente al mio sbilanciarmi circa un possibile cambio di passo stagionale sul finale d'anno

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ti ringrazio Cristiano
    mi dai la sponda per sottolineare che il mea culpa non è assolutamente relativo al lavoro della squadra che è stato obiettivamente sosddisfacente ma di natura meramente personale in relazione ad alcune valutazioni nel corso dell'autunno e conseguentemente al mio sbilanciarmi circa un possibile cambio di passo stagionale sul finale d'anno
    non ha senso fare un mea culpa per qualche speranza personale, sostenuta da solide basi.
    Nessuno qui dentro si deve scusare di niente, per quanto riguarda la dinamica in fieri e futura, andiamo step by step come premesso nell'outlook, il primo step direi che sia stato centrato in pieno. Non è colpa proprio di nessuno se, qualsiasi cosa faccia, si finisce sistematicamente a +3 dalla trentennale di riferimento.
    proclami non ne sono stati fatti, un conto è sperare in un qualcosa (ripeto, fortemente sostenuto da basi e fatti), un conto è fare proclami ai 4 venti. Avanti tutta Ale, che così si sta andando benone con l'outlook mensile, è la cosa più sensata che si potesse fare IMHO. e difatti...
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Ovviamente valori nam attorno a +2 o comunque difficilmente sotto i +1,5...

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    sarà un grande outlook

    va dato merito, e mi riferisco al mea culpa di Alessandro, che qui non ci è si è mai sbilanciati anche quando a inizio dicembre parlavamo tutti di altre cose...
    quindi....
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #8
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Secondo me il Cs ha dimostrato grande equilibrio e maturità: la scelta di fare outlook mensili è vincente e ormai l unica percorribile visto l impatto del gw sulla circolazione globale e della conseguente minor rilevanza della base statistica sulla previsione.
    Aggiungo che un autunno senza ghiacci al polo e il cw erano segnali da tenere bene in considerazione .
    E ora becchiamoci altri due mesi di non inverno
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  9. #9
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Secondo me il Cs ha dimostrato grande equilibrio e maturità: la scelta di fare outlook mensili è vincente e ormai l unica percorribile visto l impatto del gw sulla circolazione globale e della conseguente minor rilevanza della base statistica sulla previsione.
    E ora becchiamoci altri due mesi di non inverno
    gente, se lo dice anche il Bugi vale almeno doppio!
    sono certo che farà un marzo da annali meteo
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    (...) sono certo che farà un marzo da annali meteo
    No!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •