-
Uragano
Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20
una precisazione sul discorso dello stratcooling penso sia importante di questi tempi
in passato questo genere di episodi avvenivano ugualmente ma le condizioni di temperatura e geopotenziali di base erano su altri livelli
questo significa che per portare il vps su livelli di approfondimento necessari all'insorgenza di un ese cold era necessario il contributo dei t-s
ovvero la troposfera doveva andare a incidere tramite lo sviluppo dei flussi veicolati dalle creste d'onda con un'incidenza peculiare per comprimere la struttura in modo da portarla verso il punto critico
oggigiorno tale contributo troposferico non è più necessario tant'è che ritroviamo in alta strato già valori da pieno sc senza che vi sia stata sin'ora alcun contributo con flussi che sono anzi stati sottomedia complice un vpt decisamente acerbo e sbilanciato in questa prima fase autunnale
in anni recenti abbiamo avuto delle fasi troposferiche peculiari che hanno ulteriormente facilitatà la capacità della stratosfera di incidere sul suo omologo dei piani bassi e allineare tutta la struttura verso fasi di rinforzo eccezionalmente intense
se in futuro dovessimo continuare a sperimentare tale situazione in presenza di assetti circolatori troposferici di diverso ordine sarà molto interessante verificare come si svilupperanno le dinamiche t-s-t
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri