Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1364

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,650
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Mi pare che ci siano Pessimi segnali per chi sognava un mmw.
    Nel lungo soppressione dei flussi, azzeramento del wave2 pattern e probabilmente passaggio a wave1 con tutte le conseguenze del caso.
    Non so chi sognasse un MMW ma quest’anno fino ad ora non abbiamo mai avuto carte che neanche lontanamente facevano pensare ad un riscaldamento maggiore. Siamo invece andati già più volte vicini all’ese cold, la reazione della troposfera lo ha per ora evitato, vedremo se riuscirà a fare lo stesso ad inizio gennaio

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Non so chi sognasse un MMW ma quest’anno fino ad ora non abbiamo mai avuto carte che neanche lontanamente facevano pensare ad un riscaldamento maggiore. Siamo invece andati già più volte vicini all’ese cold, la reazione della troposfera lo ha per ora evitato, vedremo se riuscirà a fare lo stesso ad inizio gennaio
    Mah, le soluzioni non sono poi tante:

    - onda stazionaria di blocco
    - ese cold
    - ese warm

    Nelle condizioni in cui siamo non è che ce ne siano tante altre, due sarebbero buone e una negativa e certamente beccheremo la negativa ....ma di MMW se ne è parlato più volte ed in particolare è una prospettiva di cui ha parlato anche qui Cloover.

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,650
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, le soluzioni non sono poi tante:

    - onda stazionaria di blocco
    - ese cold
    - ese warm

    Nelle condizioni in cui siamo non è che ce ne siano tante altre, due sarebbero buone e una negativa e certamente beccheremo la negativa ....ma di MMW se ne è parlato più volte ed in particolare è una prospettiva di cui ha parlato anche qui Cloover.
    Personalmente non sarei così drastico sulle possibili soluzioni, si potrebbe continuare anche con questa sorta di equilibrio precario senza eventi stratosferici estremi. Per quanto riguarda il mmw, non commento di certo le previsioni altrui, si può anche dire che ci sarà un mmw nel gennaio 2021 e magari prenderci ma ad ora non si sono visti segnali tangibili che lasciassero pensare ad un riscaldamento di quel tipo

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Personalmente non sarei così drastico sulle possibili soluzioni, si potrebbe continuare anche con questa sorta di equilibrio precario senza eventi stratosferici estremi. Per quanto riguarda il mmw, non commento di certo le previsioni altrui, si può anche dire che ci sarà un mmw nel gennaio 2021 e magari prenderci ma ad ora non si sono visti segnali tangibili che lasciassero pensare ad un riscaldamento di quel tipo
    Scusa, di che equilibrio precario parliamo visto che sono 2 mesi e più che la zonalità e le westerlies dominano incontrastate ???...finora non c'è stato alcun equilibrio, semmai un DIsequilibrio con zonalità sparata, FP basso e precipitazioni fuori scala.
    Per quanto concerne l'MMW anche uno che di strato ne sa qualcosina ( ripeto su altri social) , ne ha parlato dandolo quasi per certo, un certo Daniele Campello, alias NEO.

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,650
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Scusa, di che equilibrio precario parliamo visto che sono 2 mesi e più che la zonalità e le westerlies dominano incontrastate ???...finora non c'è stato alcun equilibrio, semmai un DIsequilibrio con zonalità sparata, FP basso e precipitazioni fuori scala.
    Per quanto concerne l'MMW anche uno che di strato ne sa qualcosina ( ripeto su altri social) , ne ha parlato dandolo quasi per certo, un certo Daniele Campello, alias NEO.
    Qui si stava parlando di stratosfera e l’equilibrio di cui parlavo riguardava proprio le vicende stratosferiche.
    Ripeto quanto già detto, non commento le previsioni altrui, soprattutto se elaborate da chi è un miliardo di volte più preparato di me però sono costretto ancora a ripetermi quando dico che di segnali tangibili non ce ne sono attualmente.
    Riguardo alla soppressione dei flussi, certamente è temporanea, i flussi di calore sono sempre presenti, soprattutto con un VP molto compatto. Piuttosto, quando ripartiranno, sarà da osservare attentamente di che tipo saranno, se divergenti e su una sola onda (come sembra attualmente) o se ripartiranno più convergenti e su due onde come abbiamo avuto nei giorni scorsi

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Qui si stava parlando di stratosfera e l’equilibrio di cui parlavo riguardava proprio le vicende stratosferiche.
    Ripeto quanto già detto, non commento le previsioni altrui, soprattutto se elaborate da chi è un miliardo di volte più preparato di me però sono costretto ancora a ripetermi quando dico che di segnali tangibili non ce ne sono attualmente.
    Riguardo alla soppressione dei flussi, certamente è temporanea, i flussi di calore sono sempre presenti, soprattutto con un VP molto compatto. Piuttosto, quando ripartiranno, sarà da osservare attentamente di che tipo saranno, se divergenti e su una sola onda (come sembra attualmente) o se ripartiranno più convergenti e su due onde come abbiamo avuto nei giorni scorsi
    Bene, parlando di strato, come pensi possa mantenersi l'equilibrio attuale se hai un azzeramento della wave 2 con parziale e temporanea soppressione dei flussi ??....se la wave 2 cede in strato e se non si forma un'onda stazionaria di blocco in troposfera ( che permetterebbe un'immediata ripartenza dei flussi convergenti) , come pensi possa mantenersi l'equilibrio attuale con un VPS fortissimo e che finora, appunto, è stato tenuto a bada dall'azione delle due onde?

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,650
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Bene, parlando di strato, come pensi possa mantenersi l'equilibrio attuale se hai un azzeramento della wave 2 con parziale e temporanea soppressione dei flussi ??....se la wave 2 cede in strato e se non si forma un'onda stazionaria di blocco in troposfera ( che permetterebbe un'immediata ripartenza dei flussi convergenti) , come pensi possa mantenersi l'equilibrio attuale con un VPS fortissimo e che finora, appunto, è stato tenuto a bada dall'azione delle due onde?
    Da una nuova azione ad un’onda che, reiterata nel tempo, impedisca al vps di riaccentrarsi sul Polo, oppure da una nuova azione debole a 2 onde, non in grado di portare allo split. Ma questi sono solo esempi per rispondere alla tua domanda, non rappresentano una mia previsione, sia ben chiaro

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Quanto ai flussi sopra citati da altro utente, la soppressione sarebbe solo temporanea...

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, le soluzioni non sono poi tante:

    - onda stazionaria di blocco
    - ese cold
    - ese warm

    Nelle condizioni in cui siamo non è che ce ne siano tante altre, due sarebbero buone e una negativa e certamente beccheremo la negativa ....ma di MMW se ne è parlato più volte ed in particolare è una prospettiva di cui ha parlato anche qui Cloover.
    Allora ti consiglio di chiederlo a lui
    Qui ci siamo sempre tenuti piuttosto abbottonati sul fatto di un possibile MMW split consapevoli del fatto che arrivare al punto di rottura sarebbe stato possibile con onde ben più insistenti ed intrusive rispetto quelle che oggi ancora si vedono.
    Il punto di equilibrio sarebbe in effetti stato un bel compromesso….

    Sarà ancora possibile?

    Dobbiamo a mio avviso avere pazienza di aspettare un paio di giorni e non di più.
    Matteo



  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Allora ti consiglio di chiederlo a lui
    Qui ci siamo sempre tenuti piuttosto abbottonati sul fatto di un possibile MMW split consapevoli del fatto che arrivare al punto di rottura sarebbe stato possibile con onde ben più insistenti ed intrusive rispetto quelle che oggi ancora si vedono.
    Il punto di equilibrio sarebbe in effetti stato un bel compromesso….

    Sarà ancora possibile?

    Dobbiamo a mio avviso avere pazienza di aspettare un paio di giorni e non di più.
    buondi ..che poi matteo negli equilibri spesso avvengono le cose " migliori"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •