Risultati da 1 a 10 di 1364

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Anche stamane wave 2 ben presente nelle proiezioni strato... Nessun accenno di azzeramento dei flussi e velocità zonali in calo... Mah...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Anche stamane wave 2 ben presente nelle proiezioni strato... Nessun accenno di azzeramento dei flussi e velocità zonali in calo... Mah...
    Ecco i flussi
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ecco i flussi
    Fino a ieri puntavano verso gli 80 m/s

  4. #4
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Fino a ieri puntavano verso gli 80 m/s
    Viene valutato un notevole upper-warming (carta postata da Marco) per cui non solo viene rivista al ribasso la velocità dei venti zonali (dopo un picco attorno ai 90 m/s in questi giorni) ma non c'è nemmeno soppressione dei flussi... Con gli aggiornamenti attuali nessun ESE cold entro il limite di previsione, le incertezze eventualmente restano sull'evoluzione a seguire e sull'eventuale indebolimento a carico dell'attività della seconda cresta d'onda, che forse i forecast precedenti avevano accentuato... continuano a esserci somiglianze col comportamento della stratosfera nell'inverno 2012/2013, ossia scarsa trasmissione di momento angolare per dissipazione dell'energia a carico degli epv (il punto critico è attorno ai 70 hPa), dovuta probabilmente a forcing troposferici (leggasi dislocazione, velocità elevata per conservazione del momento angolare in fase di allungamento della struttura, che poi è ciò che "dopa" i valori dei venti zonali)... però non può andare avanti così in eterno... quindi o fa come nel 2012 (il VP si destruttura) oppure si ricompatta, io continuo a considerare questa seconda possibilità come estremamente probabile, poi magari sbaglierò...
    Ultima modifica di galinsog@; 24/12/2019 alle 09:16

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Viene valutato un notevole upper-warming (carta postata da Marco) per cui non solo viene rivista al ribasso la velocità dei venti zonali (dopo un picco attorno ai 90 m/s in questi giorni) ma non c'è nemmeno soppressione dei flussi... Con gli aggiornamenti attuali nessun ESE cold entro il limite di previsione, le incertezze eventualmente restano sull'evoluzione a seguire e sull'eventuale indebolimento a carico della seconda cresta d'onda, che forse i forecast precedenti avevano accentuato... continuano a esserci somiglianze col comportamento della stratosfera nell'inverno 2012/2013, ossia scarsa trasmissione di momento angolare per dissipazione dell'energia a carico degli epv (il punto critico è attorno ai 70 hPa), dovuta probabilmente a forcing troposferici (leggasi dislocazione, velocità elevata per conservazione del momento angolare in fase di allungamento della struttura)... però non può andare avanti così in eterno...
    Insomma, potremmo anche sfociare in un ese warm... Frauna ventina abbondante di giorni.... Nel 12/13 come fini la faccenda, non ricordo.... Però non fu un inverno malvagio il 12/13 o ricordo male?

  6. #6
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Insomma, potremmo anche sfociare in un ese warm... Frauna ventina abbondante di giorni.... Nel 12/13 come fini la faccenda, non ricordo.... Però non fu un inverno malvagio il 12/13 o ricordo male?
    Splittò, ma avevamo una situazione di contorno molto diversa...

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Splittò, ma avevamo una situazione di contorno molto diversa...
    Fu l'anno del marzo freddissimo se non ricordo male...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •