Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 119

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito NAM =/>+4 e i record del "non inverno" 2019/2020

    Non ho trovato, nell'archivio storico Lamma, valori del North Annular Mode superiori a quelli verso i quali stiamo andando incontro, come del resto anche il valore toccato dell'AO di +6,34 rappresenta un record che potrebbe costringere il Noaa a rivedere la scala dell'indice solo dopo circa 10 anni dalla prima modifica a causa, al contrario, di valori insolitamente negativi.

    gfs_nh-namindex_20200215.png

    Anche la persistenza di valori così elevati credo possa rappresentare quasi un unicum storico e le prospettive fino ai primi del mese di marzo non escludono affatto la possibilità che questa soglia possa essere eguagliata se non nuovamente oltrepassata..

    Z_temp_10hpa_384.png

    2760 dam come valore possibile previsto al 3/3 indica un vps prossimo all'equilibrio radiativo dovuto alla pressoché totale assenza di propagazione di flussi di calore dalla troposfera.
    Flussi già indubbiamente molto deboli ma che trovano nella tropopausa un ostacolo di fatto quasi invalicabile.

    I valori dei massimi di vorticità potenziali, decisamente al di sopra della norma, mantengono salda e coesa una colonna del vortice polare che si muove e ancora si muoverà all'unisono praticamente in tutti i piani isentropici

    Cattura.JPG
    gfs_nh-vort3d_20200215_f384_rot000.png




    Valori che trovano ulteriore conforto nelle velocità zonali che stanno raggiungendo valori prossimi a 60 m/s a 10 hpa a 48 m/s a 30 hpa e oltre i 30 m/s a 100 hpa

    Altro aspetto da guardare con un certo stupore è rappresentato dal valore dell'Ozono polare stratosferico che sta di fatto battendo il record per il periodo per la minore concentrazione in sede polare

    Cattura.JPG

    Fattore che ovviamente è rilevante soprattutto visto il periodo stagionale e che di fatto sta inibendo o comunque fortemente ritardando anche i riscaldamenti di natura fotochimica.

    Ci sono quindi tutti gli elementi per rimanere in condizioni di forte stratcooling almeno per altri 20 giorni con una situazione di Ese cold che potrebbe permanere tale anche oltre la prima decade del mese di marzo.

    Se non interverranno fattori ad oggi davvero di difficile prognosi, è molto probabile che si vada ad un Fw decisamente late.
    Dal canto suo la troposfera seguirà il proprio percorso stagionale portando ad un rapido riscaldamento la fasce tropicali che va ad esasperare un gradiente elevato come davvero non si vedeva da tempo vista anche l'estensione delle masse artiche "iperdopate" dai continui apporti di aria stratosferica.

    Ultima modifica di mat69; 16/02/2020 alle 13:29
    Matteo



  2. #2
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: NAM =/>+4 e i record del "non inverno" 2019/2020

    Un 1985 al contrario? Quindi unico e che mai più accadrà?


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAM =/>+4 e i record del "non inverno" 2019/2020

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Un 1985 al contrario? Quindi unico e che mai più accadrà?


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    probabilmente, dato il ciclo in atlantico, sarebbe già successo in anni addietro se il pacifico non fosse risultato spesso e volentieri foriero di forcing intensi
    alle volte persino troppo e soprattutto a senso unico

  4. #4
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: NAM =/>+4 e i record del "non inverno" 2019/2020

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Un 1985 al contrario? Quindi unico e che mai più accadrà?


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Più che altro un 2010 al contrario... anche l'incipit della primavera potrebbe vedere scenari opposti rispetto a 10 anni fa.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: NAM =/>+4 e i record del "non inverno" 2019/2020

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Più che altro un 2010 al contrario... anche l'incipit della primavera potrebbe vedere scenari opposti rispetto a 10 anni fa.
    che tipo di scenari ti aspetti?

  6. #6
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: NAM =/>+4 e i record del "non inverno" 2019/2020

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    che tipo di scenari ti aspetti?
    Esattamente quello descritto da Matteo, o intervengono fattori in grado di destabilizzare il VP, partendo ovviamente dalla troposfera o mi attendo una continuazione della situazione circolatoria di questo bimestre estesa a buona parte della primavera meteorologica, accompagnata da un Indice zonale su valori molto elevati per il periodo primaverile. Nel secondo caso va da sé che l'accentuarsi del gradiente termico latitudinale, in un contesto di anomalie termiche positive abbastanza generalizzato, tenderebbe a penalizzazare le regioni meridionali, soprattutto da aprile in poi (di esempi ne abbiamo a bizzeffe, mi vengono in mente il 2001 e il 2002).
    Ultima modifica di galinsog@; 17/02/2020 alle 09:46

  7. #7
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: NAM =/>+4 e i record del "non inverno" 2019/2020

    Che roba ragazzi, un 89/90 dopato e riscaldato da 30 anni di GW.
    Da grande potrò dire:"io c'ero"

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAM =/>+4 e i record del "non inverno" 2019/2020

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Che roba ragazzi, un 89/90 dopato e riscaldato da 30 anni di GW.
    Da grande potrò dire:"io c'ero"
    il record però è dell'88-89

  9. #9
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: NAM =/>+4 e i record del "non inverno" 2019/2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    il record però è dell'88-89
    Di cosa?
    Dell'AO media durante in trimestre?

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAM =/>+4 e i record del "non inverno" 2019/2020

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Di cosa?
    Dell'AO media durante in trimestre?

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
    esatto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •