Pagina 105 di 165 PrimaPrima ... 55595103104105106107115155 ... UltimaUltima
Risultati da 1,041 a 1,050 di 1953

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,586
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Fidati quella mappa e' lo stesso andam di fondo piccole variazioni ma sempre quello e', buon inverno certo ma nulla di vero freddo/gelo.
    ...non mi preoccuperei di cfs, tende molto a reiterare le configurazioni in base al momento, capace che trovi le stesse cose anche a luglio!

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    oh ragazzi
    era una battuta
    C'ho la falla nel cervello


  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,897
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    oh ragazzi
    era una battuta
    No che inverno anni 40 sia


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    conferma ..

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Bortan Visualizza Messaggio
    Immagine
    conferma ..
    Inversione anche ai 10 hpa, - 2,9 m/sec.

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/19
    Località
    Piacenza
    Età
    47
    Messaggi
    70
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Buongiorno...io vorrei fare una domanda...in genere una volta appurato che c è lo split o il displacement in stratosfera...dopo quanti giorni ci potrebbero essere risvolti in troposfera? Ho l impressione vedendo gli spaghi di tutti i modelli sul lungo termine che le cose invece di migliorare vadano peggiorando

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Uno split asimmetrico in parole povere è uno split a carico della sola prima onda, dove la seconda si limita al più a completare l'opera. L'attrito massimo lavora sul muro divisorio che c'è sul dipolo H-L maggiore, e dunque vediamo che quando scende in bassa stratosfera il dipolo si troverà ruotato in senso antiorario. Il momento torcente è notevole e tale da rendere difficoltoso lo split per cui osserviamo la zona fredda e bassa di altezze gpt disporsi a ferro di cavallo intorno ad H. Da notare che con l'avanzare del tempo quando l'anticiclone stratosferico guadagnerà verso il Polo, questo settore della corona circolare si dividerà in più parti. La loro collocazione ma mano che si scende di altezze gpt sarà modulata dalle onde trasferite in bassa stratosfera ad opera dei blocchi troposferici in essere e sarà determinante per una diagnosi del pattern troposferico che si instaurerà. Questo anche per rispondere a paolimpic.

    ecmwf1f240.png
    ecmwf3f240.png
    ecmwf10f240.png
    ecmwf30f240.png
    Andrea

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,897
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Uno split asimmetrico in parole povere è uno split a carico della sola prima onda, dove la seconda si limita al più a completare l'opera. L'attrito massimo lavora sul muro divisorio che c'è sul dipolo H-L maggiore, e dunque vediamo che quando scende in bassa stratosfera il dipolo si troverà ruotato in senso antiorario. Il momento torcente è notevole e tale da rendere difficoltoso lo split per cui osserviamo la zona fredda e bassa di altezze gpt disporsi a ferro di cavallo intorno ad H. Da notare che con l'avanzare del tempo quando l'anticiclone stratosferico guadagnerà verso il Polo, questo settore della corona circolare si dividerà in più parti. La loro collocazione ma mano che si scende di altezze gpt sarà modulata dalle onde trasferite in bassa stratosfera ad opera dei blocchi troposferici in essere e sarà determinante per una diagnosi del pattern troposferico che si instaurerà. Questo anche per rispondere a paolimpic.

    ecmwf1f240.png
    ecmwf3f240.png
    ecmwf10f240.png
    ecmwf30f240.png
    Quindi split a una sola onda ma supportata anche dalla seconda quindi se ho capito bene lobo che va sulla Siberia e canadese fiacco?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Uno split asimmetrico in parole povere è uno split a carico della sola prima onda, dove la seconda si limita al più a completare l'opera. L'attrito massimo lavora sul muro divisorio che c'è sul dipolo H-L maggiore, e dunque vediamo che quando scende in bassa stratosfera il dipolo si troverà ruotato in senso antiorario. Il momento torcente è notevole e tale da rendere difficoltoso lo split per cui osserviamo la zona fredda e bassa di altezze gpt disporsi a ferro di cavallo intorno ad H. Da notare che con l'avanzare del tempo quando l'anticiclone stratosferico guadagnerà verso il Polo, questo settore della corona circolare si dividerà in più parti. La loro collocazione ma mano che si scende di altezze gpt sarà modulata dalle onde trasferite in bassa stratosfera ad opera dei blocchi troposferici in essere e sarà determinante per una diagnosi del pattern troposferico che si instaurerà. Questo anche per rispondere a paolimpic.

    ecmwf1f240.png
    ecmwf3f240.png
    ecmwf10f240.png
    ecmwf30f240.png
    Sei uno spettacolo andrea buon s stefano. Che circolaziome ne potrebbe uscire? Io credo non muti molto l assetto attuale

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Uno split asimmetrico in parole povere è uno split a carico della sola prima onda, dove la seconda si limita al più a completare l'opera. L'attrito massimo lavora sul muro divisorio che c'è sul dipolo H-L maggiore, e dunque vediamo che quando scende in bassa stratosfera il dipolo si troverà ruotato in senso antiorario. Il momento torcente è notevole e tale da rendere difficoltoso lo split per cui osserviamo la zona fredda e bassa di altezze gpt disporsi a ferro di cavallo intorno ad H. Da notare che con l'avanzare del tempo quando l'anticiclone stratosferico guadagnerà verso il Polo, questo settore della corona circolare si dividerà in più parti. La loro collocazione ma mano che si scende di altezze gpt sarà modulata dalle onde trasferite in bassa stratosfera ad opera dei blocchi troposferici in essere e sarà determinante per una diagnosi del pattern troposferico che si instaurerà. Questo anche per rispondere a paolimpic.

    ecmwf1f240.png
    ecmwf3f240.png
    ecmwf10f240.png
    ecmwf30f240.png
    Ripartiamo da questo post, direi più pertinente.
    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •