Always looking at the sky.
Se permetti, il burian del 2018 è veramente il massimo della continentalità che puoi sperare, quella del 18 gennaio de 40 si è portata sulla scandinavia ed è poi scesa verso sud, tra l'altro un ingresso rodanico con minimo sul centro italia... se non si è umidificata quella allora la gente vede burian un po' ovunque.
Nel 2012 la prima ondata l'aria era più continentale che nella seconda. Non sono tutte uguali le ondate di freddo continentali. Quando dite burian, vuol dire dalla siberia verso l'Italia, il burian puro secondo me è pessimo perchè l'aria è troppo secca e la nevetroppo asciutta. Per dire, il 10/11 febbraio 2012 a Roma è nevicato lo stesso seppur con meno freddo. Continuo a credere che non sia necessaria l'aria continentale pura per Roma. Burian è 2012, che nella prima ondata ha tenuto alla perfezione tutte le sue caratteristiche d partenza, e 2018. Le carte che vi ho messo non sono burian e quella del gennaio 40 non è un continentale puro al suo arrivo su Roma. Non ho altro da aggiungere, chiudo qui OT. Buon burian allora, dato che qua mi pare si cerchi solo quello![]()
ECMWF comincia a credere al MMW, molti spaghi precipitano a inizio gennaio.
Ancora tuttavia c'è una notevole variabilità, ci sono molte varianti tra questi spaghi inclusi rimbalzi dopo il primo warming, in qualche caso estremi e in altri che ritardano solo liinversione.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Vi pongo io ora una domanda tecnica a voi... Perchè nel grafico dell'U-change si dice u-change due to EPV? Leggevo in molti messaggi addietro che EPV sta per Ertel Potential Vorticity. Io so cos'è la vorticità potenziale di Ertel, matematicamente parlando e cosa significa, ma non ho visto alcun collegamento con questo u-change. Perchè è importante la EPV?
Segnalibri