Siamo ancora lontani dal range temporale individuato (seconda/terza decade di gennaio), ma, per ora, la troposfera non sembra voler dar segnali incoraggianti. Il travaso del VPT dalla Siberia al Canada potrebbe, comunque, dare una mano nel mettere in moto possibili retrogressioni continentali.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Sandro ma allora stai in fissa con sto 2012![]()
da più parti sento dire che la propagazione dei moti antizonali per gfs non và più in giù dei 50hpa , ma a me pare che man mano che ci si avvicina gfs riveda sempre questa valutazione
ed anzi...
gfs_nh-u60_20210102.png
Magari ho capito male(è possibile dato la mia inesperienza..)
Io da quanto vedo ormai MMW tra 2 giorni displacement ibrido, split a meta' mese ma senza nessun MMW , solo risonanza troposferica, ma con assenza di nuovi riscaldamenti e POTENZIAL VORTICITY ormai disintegrate. La palla passa alla troposfera, e difficili equilibri tra l'orso ad est..e principi dal 20/25 di ripresa zonale...![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Purtroppo c'è un po di Caos nei modelli.. 😅
Segnalibri