Pagina 47 di 196 PrimaPrima ... 3745464748495797147 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 1953
  1. #461
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,536
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Si muove qualcosa?
    wave.JPG
    Inoltre ad inizio dicembre l'mjo dovrebbe passare in fase 6, ottima per una spinta in atlantico

  2. #462
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Si muove qualcosa?
    wave.JPG
    Inoltre ad inizio dicembre l'mjo dovrebbe passare in fase 6, ottima per una spinta in atlantico
    Bhe solitamente post Ese cold si ha spesso una riattivazione (talvolta anche di rilievo) degli HF ma che si presentano divergenti
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #463
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ovviamente mi guardo bene dall'esplicitare riferimenti esatti ad annate storiche in quanto l'ultimo degli obiettivi è quello di fare sensazionalismi

    Il riferimento era alla modalità attraverso le quali derminate dinamiche si sono verificate e quali presupposti di base siano necessari per ipotizzarne l'accadimento.
    Solo per sintesi, i presupposti per un'avvezione molto fredda e duratura verso l'Europa fanno capo ad una compartimentazione del continente asiatico e delle pianure russo siberiane.
    Quindi:

    1. un vortice polare ellitticizzato con uno dei nuclei posizionati più ad ovest rispetto la canonica posizione della semipermante aleutinica (effetto della Nina)
    2. una corrente a getto polare non invasiva del continente asiatico ma determinante l'afflusso di aria mite verso le coste dell'artico russo-siberiano.
    Questo si traduce sostanzialmente in un tripolo -/+/- (fascia artico polare /fascia subpolare costiera /fascia continentale) ove al di sotto della fascia limite ove corre il getto polare e i venti più miti si instaura una ritornante di aria molto fredda che irrompe nelle pianure asiatiche da est o da nord est alimentando e stratificando il freddo nelle pianure (formazione e rinforzo dell'alta pressione termica).
    3. mantenimento dell'afflusso freddo di cui sopra per generare una progressiva invasione retrograda dell'aria pellicolare anche oltre gli Urali
    4. inesistenza di impedimenti ad est o ad ovest rispetto il continente europeo. Nel primo caso mancanza di uno IOD marcatamente positivo. Nel secondo caso prevalenza di un indice PDO negativo e in ogni caso assoluta mancanza di un pattern NAD+. Dulcis in fundo....realizzazione di condizioni prevalenti di EA negativa che è più una conseguenza delle altre due componenti ma indubbiamente fortemente limitata nell'ultimo ventennio da un forte riscaldamento delle fasce tropicali nord atlantiche.

    Alla luce di quanto sopra, l'ipotesi delineata quale alternativa ad un pattern continuativamente zonale su Europa e NAtl non è del tutto peregrina ma non costituisce ovviamente una certezza rispetto alla necessaria valutazione di forzanti stratosferiche che indubbiamente tenteranno di imporre una sostanziale identità nella conformazione in prima armonica del vortice polare.
    La mia domanda di ieri sera era appunto riferita al tuo punto 1
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #464
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,227
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno


    Mi stavo chiedendo, quel anticiclone nel Pacifico che si vede da svariati run, potrebbe fare dei problemi al vortice??
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  5. #465
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Qualora diventasse stazionario e intrusivo si altrimenti se non lo fosse potrebbe portare a una compressione della massa del vps stesso con tutte le conseguenze del caso

  6. #466
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Qualora diventasse stazionario e intrusivo si altrimenti se non lo fosse potrebbe portare a una compressione della massa del vps stesso con tutte le conseguenze del caso
    Dura possa convergere con un simile bestione, infatti ciò che si vede lì è che al massimo provoca un lieve displacement con compressione della massa, infatti i gpt calano ulteriormente
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #467
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Qualora diventasse stazionario e intrusivo si altrimenti se non lo fosse potrebbe portare a una compressione della massa del vps stesso con tutte le conseguenze del caso
    Si va sempre a finire lìIl NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #468
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Non è che si va a finire sempre lì.
    È solo fisica.
    Un forte attrito troposferico, indotto da un'opposizione termica ( Pdo, SH....) genera una modulazione del getto con l'aria temperata che tende a salire verso l'alto.
    Ora una serie di contingenze tendono a far sì che che queste ampie onde troposferiche si sviluppino in altezza (risonanza) risultando divergenti o convergenti.
    Quest'anno l'andamento dell'enso (negativo) tende a dare poca forza alle onde troposferiche in area pacifica. Ecco che quell'altra pressione è debole e scarsamente ingerenze il polo geografico.
    Potremmo dire... "Ogni anno ce n'è una!!!! “
    Si è no.
    Nel senso che ogni anno fa storia a se (setting troposferico), abbiamo una stratosfera molto più fredda e soprattutto un Ese di qualsiasi tipo non in assoluto dirimente per l'inverno Europeo
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  9. #469
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Non è che si va a finire sempre lì.
    È solo fisica.
    Un forte attrito troposferico, indotto da un'opposizione termica ( Pdo, SH....) genera una modulazione del getto con l'aria temperata che tende a salire verso l'alto.
    Ora una serie di contingenze tendono a far sì che che queste ampie onde troposferiche si sviluppino in altezza (risonanza) risultando divergenti o convergenti.
    Quest'anno l'andamento dell'enso (negativo) tende a dare poca forza alle onde troposferiche in area pacifica. Ecco che quell'altra pressione è debole e scarsamente ingerenze il polo geografico.
    Potremmo dire... "Ogni anno ce n'è una!!!! “
    Si è no.
    Nel senso che ogni anno fa storia a se (setting troposferico), abbiamo una stratosfera molto più fredda e soprattutto un Ese di qualsiasi tipo non in assoluto dirimente per l'inverno Europeo
    che poi senza flussi tutti i vps son bravi a fare i fenomeni
    vediamo cosa combina nella prima decade di dicembre partendo da quest'asse con discreta componente ellittica e questa distribuzione delle epv



    C'ho la falla nel cervello


  10. #470
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    che poi senza flussi tutti i vps son bravi a fare i fenomeni
    vediamo cosa combina nella prima decade di dicembre partendo da quest'asse con discreta componente ellittica e questa distribuzione delle epv

    Immagine


    Immagine
    Come dicono a Roma....
    "Voglio vede..... "
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •