Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1953

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non so se questa Nina potrà definirsi mod/forte (forse più probabile tra il deb e il mod) tuttavia la parte iniziale "forte" dell'inverno in questo caso credo che altro non sia che la coda della stagione precedente che ha in effetto buone chances di risultare piuttosto fredda nell'area eurasiatica e in controtendenza rispetto all'estate molto calda avuta nell'artico russo-siberiano.
    Potrebbe entrarci un possibile blocco scandinavo o similare matteo? Io credo quest'anno la troposfera farà il suo. PS ma per l'autunno cosa potrebbe accadere? Un caro saluto

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Potrebbe entrarci un possibile blocco scandinavo o similare matteo? Io credo quest'anno la troposfera farà il suo. PS ma per l'autunno cosa potrebbe accadere? Un caro saluto
    Mi riferivo proprio all'autunno la cui parte finale potrebbe assomigliare alla stagione invernale a causa di un robusto raffreddamento dell'area euroasiatica.
    Sono assai molto meno ottimista per quanto concerne la stagione invernale vera e propria ma è cmq presto per parlarne.
    Matteo



  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mi riferivo proprio all'autunno la cui parte finale potrebbe assomigliare alla stagione invernale a causa di un robusto raffreddamento dell'area euroasiatica.
    Sono assai molto meno ottimista per quanto concerne la stagione invernale vera e propria ma è cmq presto per parlarne.
    "assai molto"....praticamente l'inverno è spacciato

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/01/19
    Località
    alpignano(TO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Io ad ogni inverno spero sempre che si creii la condizione ideale per consetire che si venga a ripetere l'evento più forte, irruento e gelido di tutti i tempi, che nemmeno il 2012 ha eguagliato....si chiama 13/12/2001...io c'ero

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mi riferivo proprio all'autunno la cui parte finale potrebbe assomigliare alla stagione invernale a causa di un robusto raffreddamento dell'area euroasiatica.
    Sono assai molto meno ottimista per quanto concerne la stagione invernale vera e propria ma è cmq presto per parlarne.
    diciamo che essere ottimisti di sti tempi è durissima
    dita incrociate e via andare, non vedo l'ora, sento già profumo d'inverno e non sono ancora andato al mare
    anche dovesse fare schifo, sempre inverno è
    (e fu così che fece gennaio con media minime a +10 e media massime a +20)
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    diciamo che essere ottimisti di sti tempi è durissima
    dita incrociate e via andare, non vedo l'ora, sento già profumo d'inverno e non sono ancora andato al mare
    anche dovesse fare schifo, sempre inverno è
    (e fu così che fece gennaio con media minime a +10 e media massime a +20)

    Almeno voi che gli avete vissuti, spiegatemi la sensazione di vivere dei mesi di gennaio più vicini al clima invernale di Berlino che a quello della pianura padana, come gennaio 2009 e gennaio 2010

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Almeno voi che gli avete vissuti, spiegatemi la sensazione di vivere dei mesi di gennaio più vicini al clima invernale di Berlino che a quello della pianura padana, come gennaio 2009 e gennaio 2010
    mi piacerebbe ricordarmele
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    diciamo che essere ottimisti di sti tempi è durissima
    dita incrociate e via andare, non vedo l'ora, sento già profumo d'inverno e non sono ancora andato al mare
    anche dovesse fare schifo, sempre inverno è
    (e fu così che fece gennaio con media minime a +10 e media massime a +20)
    Io ormai l’inverno lo aspetto con timore, per me è ormai la brutta stagione.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Con la situazione di partenza in questo mese di settembre, è lecito guardare allo sviluppo della colonna del vp (vpt+vps) con scarso ottimismo.
    I dati relativi alla situazione glaciologica vedono l'attuale situazione migliore solo al 2012 e le anomalìe dei gpt sono allineati a questa situazione

    compday.hj7E9qrqQ_.gif

    La % di u.r. decisamente sopramedia (in particolar modo nel Mare di Barents, Kara e Laptev)

    compday.uwvzQvbYBQ.gif

    porterà presto ad una rapida saturazione della colonna dovuta al calore latente di condensazione e ad una rapido maggiore raffreddamento del continente eurasiatico nel momento del cambio di pattern che dovrebbe instaurarsi nel corso della terza decade del mese di settembre per poi proseguire durante il resto dell'autunno.
    La scarsa trasmissione degli eddy heat flux verso i piani della bassa stratosfera dovuta a questo disequilibrio termico, già in parte visibile nella sua fase iniziale

    Cattura.JPG

    non depone a favore di una successiva propagazione delle Rossby waves verso i piani superiori della stratosfera che, ritengo possano andare segnatamente a partire dal mese di ottobre, verso un rapido raffreddamento radiativo.
    L'eredità della scorsa stagione in minima parte influente e, soprattutto, le premesse attuali non depongono a favore di una riequilibrio del deficit di ozono riscontrato in maniera molto marcata durante la scorsa stagione invernale e primaverile.
    Se vogliamo neppure la WQbo, in maniera del tutto anomala, instauratasi al posto della contrapposta fase prevista, è un buon viatico in tal senso.

    Cattura.JPG

    Il mese di ottobre sarà, a mio avviso, dirimente nel valutare se le condizioni iniziali decisamente favorevoli all'instaurazione di un vps strong, potranno in qualche modo venir temperate anche se a mio avviso non saranno comunque sufficienti ad impedire un progressivo intenso raffreddamento del vortice stratosferico almeno nei piani medio-alti.

    Matteo



  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,268
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Con la situazione di partenza in questo mese di settembre, è lecito guardare allo sviluppo della colonna del vp (vpt+vps) con scarso ottimismo.
    I dati relativi alla situazione glaciologica vedono l'attuale situazione migliore solo al 2012 e le anomalìe dei gpt sono allineati a questa situazione

    compday.hj7E9qrqQ_.gif

    La % di u.r. decisamente sopramedia (in particolar modo nel Mare di Barents, Kara e Laptev)

    compday.uwvzQvbYBQ.gif

    porterà presto ad una rapida saturazione della colonna dovuta al calore latente di condensazione e ad una rapido maggiore raffreddamento del continente eurasiatico nel momento del cambio di pattern che dovrebbe instaurarsi nel corso della terza decade del mese di settembre per poi proseguire durante il resto dell'autunno.
    La scarsa trasmissione degli eddy heat flux verso i piani della bassa stratosfera dovuta a questo disequilibrio termico, già in parte visibile nella sua fase iniziale

    Cattura.JPG

    non depone a favore di una successiva propagazione delle Rossby waves verso i piani superiori della stratosfera che, ritengo possano andare segnatamente a partire dal mese di ottobre, verso un rapido raffreddamento radiativo.
    L'eredità della scorsa stagione in minima parte influente e, soprattutto, le premesse attuali non depongono a favore di una riequilibrio del deficit di ozono riscontrato in maniera molto marcata durante la scorsa stagione invernale e primaverile.
    Se vogliamo neppure la WQbo, in maniera del tutto anomala, instauratasi al posto della contrapposta fase prevista, è un buon viatico in tal senso.

    Cattura.JPG

    Il mese di ottobre sarà, a mio avviso, dirimente nel valutare se le condizioni iniziali decisamente favorevoli all'instaurazione di un vps strong, potranno in qualche modo venir temperate anche se a mio avviso non saranno comunque sufficienti ad impedire un progressivo intenso raffreddamento del vortice stratosferico almeno nei piani medio-alti.

    In sintesi: allo stato attuale, altro inverno potenzialmente pessimo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •