Continuo ad avere molti dubbi a riguardo, se uno arriva al range -1,5/-2 e l’altro si ferma a -1/-1,5 c’entra poco la griglia. Guarda ad esempio a settembre, il primo a 10 hpa arriva a -1 mentre il secondo nemmeno a -0,5. Queste differenze le ho notate anche gli altri anni
La definizione è identica, anomalie normalizzate da 65° a 90°N.
Probabilmente cambia il periodo di riferimento, nel primo caso è specificato che il periodo di riferimento è 79-2000, il secondo dovrebbe essere 81-10.
Può fare una grossa differenza sia sulla media sia sulla varianza, sono periodi piuttosto diversi tra loro.
The daily geopotential height anomalies at 17 pressure levels are shown for the previous 120 days as indicated, and they are normalized by standard deviation using 1979-2000 base period. The anomalies are calculated by subtracting 1979-2000 daily climatology, and then averaged over the polar cap poleward of 65°N.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Può esserequesto spiegherebbe le maggiori divergenze nel periodo estivo, che ha visto anomalie ben più negative negli anni post 2000, e in alta strato rispetto alla bassa e alla troposfera. Comunque il punto cruciale su cui essere d’accordo è che non vanno usati per misurare il NAM
![]()
Segnalibri