Risultati da 1 a 10 di 1953

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    05/08/19
    Località
    Villa San Giovanni in Tuscia (VT)
    Messaggi
    48
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Parla per te

    No, scherzo, tranquillo, però è vero che da me è andata di lusso in questi anni
    L'inverno scorso leggevo cose tipo che la pianura pugliese è più nevosa di quella padana, se vanno a raccontare queste cose a chi ha 50-60 anni si mette a ridere penso. Beato te!!! Qua manco a 1000 metri nevica più

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,222
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da ghiaccio96 Visualizza Messaggio
    L'inverno scorso leggevo cose tipo che la pianura pugliese è più nevosa di quella padana, se vanno a raccontare queste cose a chi ha 50-60 anni si mette a ridere penso. Beato te!!! Qua manco a 1000 metri nevica più
    Beh, non credo ci fosse qualcuno che davvero lo pensasse! Semmai la collina pugliese, anche bassa, ha medie nivometriche da Pianura Padana di un tempo.

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,444
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Beh, non credo ci fosse qualcuno che davvero lo pensasse! Semmai la collina pugliese, anche bassa, ha medie nivometriche da Pianura Padana di un tempo.
    non so la media delle colline pugliesi, ma qui in pedemontana modenese m 135, ho una media nivometrica calcolata negli ultimi 10 anni, di cm 55
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,222
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    non so la media delle colline pugliesi, ma qui in pedemontana modenese m 135, ho una media nivometrica calcolata negli ultimi 10 anni, di cm 55
    Media annua?

    Da noi considera che si alternano anni di magra ad anni in cui in due giorni ti cadono 60-80 cm (nel 2017 oltre un metro in alcune parti delle Murge baresi).

    Ma bisognerebbe interpellare @Pigio che ci abita, e comunque siamo super-OT

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,444
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Media annua?

    Da noi considera che si alternano anni di magra ad anni in cui in due giorni ti cadono 60-80 cm (nel 2017 oltre un metro in alcune parti delle Murge baresi).


    Ma bisognerebbe interpellare @Pigio che ci abita, e comunque siamo super-OT
    certo, media invernale, da novembre a marzo,2009/10 x dire cm 156 , 11/12 cm 169 , 12/13 cm 141, mentre il 13/14 cm 2, 19/20 cm 7
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,060
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da ghiaccio96 Visualizza Messaggio
    L'inverno scorso leggevo cose tipo che la pianura pugliese è più nevosa di quella padana, se vanno a raccontare queste cose a chi ha 50-60 anni si mette a ridere penso. Beato te!!! Qua manco a 1000 metri nevica più
    Diciamo che comunque, fatta eccezione per l'area tra l'alessandrino e l'Emilia più occidentale, non è che la pianura padana abbia tutta questa nevosità anche storicamente. Per me, nonostante in passato si avessero eventi ben più frequenti e magari di una certa importanza, Torino e Milano non sono affatto città nevose e non troverei strano che la "pianura" pugliese a quote di 400-500 metri abbia la stessa media storica.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •