Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1953

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/10/14
    Località
    Vallefoglia - Pesaro(PU)
    Età
    41
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Anche nel caso di indice positivo è necessario andarsi a vedere la disposizione delle anomalie.
    Una fase positiva come avuta nel periodo 2013/2019 favorisce il pattern NAO+ a causa di un ridge Pacifico troppo addossato agli States, con ricompattamento del VP sul settore Canado-Groelandese.
    L'onda Euro-Atlantica risulta divergente e quindi si, sono possibili retrogressioni fredde sul Mediterraneo orientale ed un VP generalmente meno soggetto a disturbi importanti
    Se ciò che dici è vero in assoluto perché in questi anni hai sbagliato le previsioni invernali ed estive, ma soprattutto perché non aiuti la scienza divulgando i tuoi studi( supportate da base matematiche) tramite un paper o una email a qualche ricercatore. Io ricordo qualcosa con lOpi che non è andata a buon fine( verificare i dati tramite rete neurale senza un training set valido e senza un set di test valido porta a problemi noti di overvfitting o underfitting, ve lo consigliai allora ma non avete valutato il consiglio�� cmq). Giusto per capire .

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Si arriva molto vicini allo split ma... pare manchi qualcosina per chiudere la dinamica ovvero, secondo le proiezioni strato di ncep ma anche in parte di ecmwf, il flusso su w2 si attenuerebbe lasciando una situazione incompiuta quindi nè di split nè di displacement (mai veramente entrata in gioco) pur avendo realizzato un riscaldamento definibile quale maggiore:

    ecmwf10f240.png ecmwfpv850f240.png

    Posticipazione di una settimana circa rispetto quanto preventivabile (7/8 gennaio)?

    Assai probabile a meno che non vi sia un'improvvisa accelerazione che al momento i modelli stentano a vedere
    Matteo



  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si arriva molto vicini allo split ma... pare manchi qualcosina per chiudere la dinamica ovvero, secondo le proiezioni strato di ncep ma anche in parte di ecmwf, il flusso su w2 si attenuerebbe lasciando una situazione incompiuta quindi nè di split nè di displacement (mai veramente entrata in gioco) pur avendo realizzato un riscaldamento definibile quale maggiore:

    ecmwf10f240.png ecmwfpv850f240.png

    Posticipazione di una settimana circa rispetto quanto preventivabile (7/8 gennaio)?

    Assai probabile a meno che non vi sia un'improvvisa accelerazione che al momento i modelli stentano a vedere
    Come dicevano Guidi e Tosti sbaglio?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si arriva molto vicini allo split ma... pare manchi qualcosina per chiudere la dinamica ovvero, secondo le proiezioni strato di ncep ma anche in parte di ecmwf, il flusso su w2 si attenuerebbe lasciando una situazione incompiuta quindi nè di split nè di displacement (mai veramente entrata in gioco) pur avendo realizzato un riscaldamento definibile quale maggiore:

    ecmwf10f240.png ecmwfpv850f240.png

    Posticipazione di una settimana circa rispetto quanto preventivabile (7/8 gennaio)?

    Assai probabile a meno che non vi sia un'improvvisa accelerazione che al momento i modelli stentano a vedere
    Penso che vi sia una discesa artica continentale verso l'11 gennaio. Ma temo che possa colpire il Golfo del Leone ed Inghilterra.

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    443
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da NeuNetwork Visualizza Messaggio
    Se ciò che dici è vero in assoluto perché in questi anni hai sbagliato le previsioni invernali ed estive, ma soprattutto perché non aiuti la scienza divulgando i tuoi studi( supportate da base matematiche) tramite un paper o una email a qualche ricercatore. Io ricordo qualcosa con lOpi che non è andata a buon fine( verificare i dati tramite rete neurale senza un training set valido e senza un set di test valido porta a problemi noti di overvfitting o underfitting, ve lo consigliai allora ma non avete valutato il consiglio🤔 cmq). Giusto per capire .

    Certe fisse son dure a morire...
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da NeuNetwork Visualizza Messaggio
    Se ciò che dici è vero in assoluto perché in questi anni hai sbagliato le previsioni invernali ed estive, ma soprattutto perché non aiuti la scienza divulgando i tuoi studi( supportate da base matematiche) tramite un paper o una email a qualche ricercatore. Io ricordo qualcosa con lOpi che non è andata a buon fine( verificare i dati tramite rete neurale senza un training set valido e senza un set di test valido porta a problemi noti di overvfitting o underfitting, ve lo consigliai allora ma non avete valutato il consiglio�� cmq). Giusto per capire .

    A Settembre provai a mettere un punto su queste questioni Tieni conto che le teleconnessioni sono un campo pioneristico, andiamo avanti per osservazioni , ma non c'è niente di matematico per l'eccessivo numero di variabili non considerate che producono errori smisurati(possiamo notarlo dalle costanti defaillance dei pur complessi modelli matematici su scala globale circa le proiezioni stagionali) ...Magari esistessero delle formule chiave!

    Un'analisi dei miei errori e la conferma di un nuovo trend
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #7
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    443
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    A Settembre provai a mettere un punto su queste questioni Tieni conto che le teleconnessioni sono un campo pioneristico, andiamo avanti per osservazioni , ma non c'è niente di matematico per l'eccessivo numero di variabili non considerate che producono errori smisurati(possiamo notarlo dalle costanti defaillance dei pur complessi modelli matematici su scala globale circa le proiezioni stagionali) ...Magari esistessero delle formule chiave!

    Un'analisi dei miei errori e la conferma di un nuovo trend
    Dai... Però senza fare alcun conto si rimane nelle speculazioni. Ci si può provare, magari sbagliare, ma senza fare alcun conto...
    Non è neppure bello... E soprattutto sterile.
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
    Dai... Però senza fare alcun conto si rimane nelle speculazioni. Ci si può provare, magari sbagliare, ma senza fare alcun conto...
    Non è neppure bello... E soprattutto sterile.
    Scusa ma che conti vuoi fare? Che possibilità pensi che abbiamo noi? Nessuna.
    Se non riescono centri come NASA, MetOffice e ECMWF a tirar giù qualcosa di minimamente attendibile, come possiamo farlo noi?
    Quindi meglio volare molto più bassi di tutti loro e provare a tracciare linee probabilistiche su base osservativa sulla base du quelle 6/7 variabili chiave che conosciamo nel loro comportamento, stop.
    Non pretendete troppo da semplici appassionati
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    A Settembre provai a mettere un punto su queste questioni Tieni conto che le teleconnessioni sono un campo pioneristico, andiamo avanti per osservazioni , ma non c'è niente di matematico per l'eccessivo numero di variabili non considerate che producono errori smisurati(possiamo notarlo dalle costanti defaillance dei pur complessi modelli matematici su scala globale circa le proiezioni stagionali) ...Magari esistessero delle formule chiave!

    Un'analisi dei miei errori e la conferma di un nuovo trend
    Proprio perchè non c'è niente di matematico ogni inizio inverno bisognerebbe usare molto il condizionale e poco l'imperativo, come diceva anche il buon Sandro.

  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    443
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Anche l'OPI fu un tentativo.
    Però non ho capito che c'entra Cloover con l'OPI.
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •