Risultati da 1 a 10 di 1953

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,536
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Io credo le cose non vanno come dovrebbero..il VP sta tentando l'accentramento e attiva un forcing pacifico con in piu il lato siberiano a muro.. quell'allungo pacifico attiva una livella antizonale alta, a rinpinguare il Canada, cio inibisce verticalizzazioni atlantiche e ciao gennaio..ma aspetto i maestri del CTS @mat69 @4ecast @cavaz @porano @Alessandro1985 @Piro @snowaholic ecc
    Il vp vuole disporsi sul lato siberiano dove però si andrebbe a scontrare con il forte anticiclone termico generando successivamente ulteriori warming



    La W1 sembra rimanere ancora bella attiva, soprattutto a livello di gpt

    Il vps rimarrebbe molto debole e decentrato, infatti le vorticità sono molto deboli
    Io sto capendo questo

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Il vp vuole disporsi sul lato siberiano dove però si andrebbe a scontrare con il forte anticiclone termico generando successivamente ulteriori warming
    Immagine

    Immagine

    Immagine

    La W1 sembra rimanere ancora bella attiva, soprattutto a livello di gpt
    Immagine

    Il vps rimarrebbe molto debole e decentrato, infatti le vorticità sono molto deboli
    Io sto capendo questo
    Ho scritto la stessa cosa, tenta il riaccentramento ma causa nuovi attriti per il muro a est..poi parte una pulsaz pacifica che fara' traslare massa sul Canada con antiz alta e zon bassa..e ciao gennaio se salta la chances di meta' mese....

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Ho scritto la stessa cosa, tenta il riaccentramento ma causa nuovi attriti per il muro a est..poi parte una pulsaz pacifica che fara' traslare massa sul Canada con antiz alta e zon bassa..e ciao gennaio se salta la chances di meta' mese....
    Aspettiamo prima di vedere se salta davvero questa possibilità, siamo a 10 giorni ancora!
    È evidente la tendenza ad un allargamento del VP in tropo nel medio termine, almeno in parte frutto di quanto succede in strato, quando diventa allentato e il getto scorre più basso di latitudine è facile avere inciampi poco prevedibili, per di più con un gran freddo sull'Eurasia al suolo con tutti i problemi legati alla lettura dell'opposizione termica. Non ci sono automatismi nella trasmissione dei MMW, molto dipende dalla predisposizione troposferica e dal come la situazione sottostante risponde agli stimoli che arrivano da sopra.

    Facciamo un passo alla volta poi si vedrà.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Aspettiamo prima di vedere se salta davvero questa possibilità, siamo a 10 giorni ancora!
    È evidente la tendenza ad un allargamento del VP in tropo nel medio termine, almeno in parte frutto di quanto succede in strato, quando diventa allentato e il getto scorre più basso di latitudine è facile avere inciampi poco prevedibili, per di più con un gran freddo sull'Eurasia al suolo con tutti i problemi legati alla lettura dell'opposizione termica. Non ci sono automatismi nella trasmissione dei MMW, molto dipende dalla predisposizione troposferica e dal come la situazione sottostante risponde agli stimoli che arrivano da sopra.

    Facciamo un passo alla volta poi si vedrà.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Sempre equilibrato disarmante, hai capacita' rare, molto rare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •