Risultati da 1 a 10 di 1953

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,406
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    [
    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Credo che a fine mese assisteremo ad una ripresa dell’attività dell’onda pacifica, la MJO in fase 6/7 lascia intuire la possibilità di blocco in zona centrale (stretto di Bering). La concomitante nuova disposizione del VP, con la risoluzione degli effetti deleteri seguiti al displacement, unita proprio alla rapida risalita del PNA, mi fanno pensare ad una buona trasmissione d’onda verso l’Atlantico per la prima settimana dì febbraio. Idea del tutto personale, vediamo cosa ne pensano i modelli
    Daniele, l'altra sera al webinar ho posto una domanda che pero' poi mi sono reso anche conto di averla formulata male a proposito del Final Warming. Avevo cioe' mancato di specificare se l'eventuale insorgenza di un nuovo evento stratosferico potrebbe destrutturare definitivamente il VP, considerato anche il fatto che e' in uno stato di "debolezza" ormai cronica.
    Riprendendo meglio il discorso, se non dovesse accadere nulla allora si va spediti verso un ricompattamento delle masse artiche e FW di tipo late... In questo caso pero'
    'insorgenza della MJO in fase 6/7 potrebbe mettere in ulteriori difficolta' un VP gia' "stressato" dalle vicende citate piu' volte:
    diagram_40days_forecast_GEFS_member.gif EMON_phase_MANOM_51m_small.gif

    Immagine1.jpg


    Mi e' venuto il dubbio perche' guardando anche i forecast dei venti zonali su base ECMWF, a distanza di 4/5 giorni l'uno dall'altro vedono una progressiva intensificazione dell'evento ma potrebbe semplicemente essere legato ad un evento previsto via via piu' intenso:

    Proiezioni 14 gennaio:

    Proiezioni 14 gennaio.jpg

    Proiezione 18 gennaio:
    Proiezioni 18 gennaio.jpg
    Scusami se torno un attimo sulla questione ma appunto l'altra sera mancava un appunto che mi ero scordato di esporre, ovvero se il FW puo' accadere in concomitanza ad un evento stratosferico di tipo maggiore

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    [
    Daniele, l'altra sera al webinar ho posto una domanda che pero' poi mi sono reso anche conto di averla formulata male a proposito del Final Warming. Avevo cioe' mancato di specificare se l'eventuale insorgenza di un nuovo evento stratosferico potrebbe destrutturare definitivamente il VP, considerato anche il fatto che e' in uno stato di "debolezza" ormai cronica.
    Riprendendo meglio il discorso, se non dovesse accadere nulla allora si va spediti verso un ricompattamento delle masse artiche e FW di tipo late... In questo caso pero'
    'insorgenza della MJO in fase 6/7 potrebbe mettere in ulteriori difficolta' un VP gia' "stressato" dalle vicende citate piu' volte:
    diagram_40days_forecast_GEFS_member.gif EMON_phase_MANOM_51m_small.gif

    Immagine1.jpg


    Mi e' venuto il dubbio perche' guardando anche i forecast dei venti zonali su base ECMWF, a distanza di 4/5 giorni l'uno dall'altro vedono una progressiva intensificazione dell'evento ma potrebbe semplicemente essere legato ad un evento previsto via via piu' intenso:

    Proiezioni 14 gennaio:

    Proiezioni 14 gennaio.jpg

    Proiezione 18 gennaio:
    Proiezioni 18 gennaio.jpg
    Scusami se torno un attimo sulla questione ma appunto l'altra sera mancava un appunto che mi ero scordato di esporre, ovvero se il FW puo' accadere in concomitanza ad un evento stratosferico di tipo maggiore
    Ciao Giorgio ! Non ho ben capito se intendi chiedere se il prossimo possibile MMW potrà risultare anche Final o se la domanda è più a carattere generale e slegata dalle dinamiche di quest’anno cercherò di rispondere per entrambi i casi, per quelle che sono le mie conoscenze ovviamente .
    Come è mostrato anche dai forecast ECMWF che ha postato (e come ne parlava anche Alessandro qualche messaggio sopra) pare ci sia la possibilità di andare incontro ad una nuova inversione zonale a 10 hPa nei prossimi 10/15 giorni. Ad ora comunque terrei il beneficio del dubbio, soprattutto perché tale dinamica sarebbe un unicum nella climatologia moderna, sinceramente non ho memoria (lo ha sottolineato anche Alessandro) di due eventi simili così ravvicinati ma comunque indipendenti. Detto questo, anche in caso di andasse in MMW, stavolta più probabilmente di tipo split, è davvero impensabile che possa anche risultare Final Warming, così a memoria mi pare che non ci siamo mai stati FW nel mese di febbraio e la cosa credo sia anche fisicamente impossibile in quanto comunque l’incidenza dei raggi solari sia ancora troppo marginale in questo mese. Sarebbe quindi ipotizzabile un rinforzo del VPS a compimento degli effetti dell’ipotetico mmw, favorito dalla risoluzione del disturbo a partire dall’alta strato che seguirebbe uno split.
    Se invece la tua domanda è a carattere generale, si, può essere un major warming che risulta anche Final, il cosiddetto FMW (Final Major Warming). Per essere definito tale ovviamente deve corrispondere alle modalità di un Major Warming, dato che la sola inversione a 10 hPa avviene normalmente ogni anno con il FW. Se non ricordo male ce ne fù uni pochi anni fa ma non ricordo di preciso .
    Spero di aver risposto al tuo quesito

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,406
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Ciao Giorgio ! Non ho ben capito se intendi chiedere se il prossimo possibile MMW potrà risultare anche Final o se la domanda è più a carattere generale e slegata dalle dinamiche di quest’anno cercherò di rispondere per entrambi i casi, per quelle che sono le mie conoscenze ovviamente .
    Come è mostrato anche dai forecast ECMWF che ha postato (e come ne parlava anche Alessandro qualche messaggio sopra) pare ci sia la possibilità di andare incontro ad una nuova inversione zonale a 10 hPa nei prossimi 10/15 giorni. Ad ora comunque terrei il beneficio del dubbio, soprattutto perché tale dinamica sarebbe un unicum nella climatologia moderna, sinceramente non ho memoria (lo ha sottolineato anche Alessandro) di due eventi simili così ravvicinati ma comunque indipendenti. Detto questo, anche in caso di andasse in MMW, stavolta più probabilmente di tipo split, è davvero impensabile che possa anche risultare Final Warming, così a memoria mi pare che non ci siamo mai stati FW nel mese di febbraio e la cosa credo sia anche fisicamente impossibile in quanto comunque l’incidenza dei raggi solari sia ancora troppo marginale in questo mese. Sarebbe quindi ipotizzabile un rinforzo del VPS a compimento degli effetti dell’ipotetico mmw, favorito dalla risoluzione del disturbo a partire dall’alta strato che seguirebbe uno split.
    Se invece la tua domanda è a carattere generale, si, può essere un major warming che risulta anche Final, il cosiddetto FMW (Final Major Warming). Per essere definito tale ovviamente deve corrispondere alle modalità di un Major Warming, dato che la sola inversione a 10 hPa avviene normalmente ogni anno con il FW. Se non ricordo male ce ne fù uni pochi anni fa ma non ricordo di preciso .
    Spero di aver risposto al tuo quesito
    Grazie Daniele: hai risposto perfettamente (ero interessato fondamentalmente alla prima delle due), pensavo che un FW in linea generale si verificasse ben prima rispetto a quanto, invece, mi hai spiegato e che, quindi, un evento stratosferico estremo potesse "anticiparne" la rottura .
    Che dire? Grazie ancora, siete bravissimi e molto preparati

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Grazie Daniele: hai risposto perfettamente (ero interessato fondamentalmente alla prima delle due), pensavo che un FW in linea generale si verificasse ben prima rispetto a quanto, invece, mi hai spiegato e che, quindi, un evento stratosferico estremo potesse "anticiparne" la rottura .
    Che dire? Grazie ancora, siete bravissimi e molto preparati
    Per curiosità mi sono andato a rivedere l’archivio del FU Berlin, in effetti ci sono 2 episodi di FW a febbraio (comunque nella seconda metà): 1979 e 1989. Entrambi i casi videro un Final Major Warming e in effetti, riguardo a quello che hai scritto nel tuo ultimo messaggio, per avere un Final Warming così anticipato è palese che deve accadere un evento Major, altrimenti non si può certo avere un’inversione zonale per soli motivo radiativi in quel periodo . Venivamo comunque da una stagione stratosferica ben diversa dall’attuale, specie nel 1989, in cui il VPS non andò incontro a particolari disturbi. Assolutamente più eccezionale sarebbe che il VPS di quest’anno andasse in FW a febbraio dopo essere stato bastonato già da fine anno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •