Risultati da 1 a 10 di 1953

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Quale delle due è l'ipotesi più plausibile? Saremmo comunque in febbraio, se le vorticità saranno meno accorpate gli scambi meridiani potrebbero essere più probabili, mentre se avremo una ripresa dei flussi zonali e vorticità più accorpate il flusso freddo tenderà a prendere una via più settentrionale. Giusto?

    Grazie
    Senza guardare i GM attuali direi che l’ipotesi SCAND sarebbe leggermente più probabile ma dobbiamo fare i conti con il determinismo e questo ci dice che questa ipotesi è decisamente minoritaria. Non credo comunque possa essere un passaggio molto duraturo, se le masse artiche dovessero spostarsi gradualmente verso est come sembra dai modelli, potrebbe liberarsi maggior spazio in nord Atlantico per avere più spinta meridiana con il VPT che sarebbe finalmente in posizione più ottimale di quanto avuto fino ad ora. Certo pero questo passaggio andrebbe ad inficiare possibili dinamiche retrogressive per il resto della stagione probabilmente

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/20
    Località
    Fonte (TV)-97 m slm
    Età
    31
    Messaggi
    206
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Senza guardare i GM attuali direi che l’ipotesi SCAND sarebbe leggermente più probabile ma dobbiamo fare i conti con il determinismo e questo ci dice che questa ipotesi è decisamente minoritaria. Non credo comunque possa essere un passaggio molto duraturo, se le masse artiche dovessero spostarsi gradualmente verso est come sembra dai modelli, potrebbe liberarsi maggior spazio in nord Atlantico per avere più spinta meridiana con il VPT che sarebbe finalmente in posizione più ottimale di quanto avuto fino ad ora. Certo pero questo passaggio andrebbe ad inficiare possibili dinamiche retrogressive per il resto della stagione probabilmente
    Mi piace il tuo approccio, analisi oggettive senza farsi trascinare da "quel che si vorrebbe" e soprattutto mi piace sentir parlare di probabilità, anche per configurazioni praticamente opposte, perchè questa è la realtà dei fatti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •