
Originariamente Scritto da
mat69
La fase attuale, contraddistinta da un consistente calo del
SOI ovvero dell'intensitā degli alisei che scorrono tra la regione
Enso 3.4 e il continente marittimo (Tahiti/Darwin) a mio avviso potrebbe spiegare in gran parte l'attuale modifica del pattern che ha contraddistinto parte della primavera avanzata fino all'inizio del mese di giugno.
Cattura.JPG
Bene peraltro si evidenzia la risalita delle t. dalle anomalėe oceaniche della regione 3.4
nino34.png
Durante i mesi di giugno e luglio, un'attivitā convettiva costretta dall'intensitā degli alisei a connotare principalmente una
Mjo nelle fasi 5/6, porta generalmente ad avere anomalėe positive di gpt in oceano atlantico e pių negative verso l'Europa centro orientale.
Il calo degli alisei dovrebbe aver contribuito ad un east shift del treno d'onda e ad enfatizzare l'attivitā convettiva verso il TNA (
Mjo 8/1)
La situazione attuale pertanto, che vede una
mjo piuttosto debole a causa di 2 centri convettivi principali (il pių evidente tra il TNA e il TSA) andrā ad alternare vicende espansive da parte delle fasce tropicali verso i meridiani centrali dell'Europa meridionale ( e quindi anche il mediterraneo centrale) con distensioni zonali tali da apportare temporanee ma benefiche rinfrescate al confine con il nord Italia.
Cattura.JPG
La ripresa tuttavia del
SOI che evidenzia il grafico postato, dovrebbe rimettere a posto le carte verso fine mese, tornando ad evidenziare grossomodo le anomalėe pregresse al crollo del
SOI (quindi aumento della pressione sull'Europa occidentale e calo su Europa centrale e orientale).
Questo almeno secondo le premesse poste dai forecast sulla divergenza dei venti di quota nelle regioni tropico/equatoriali
Cattura.JPG
Segnalibri