Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 236

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Localitā
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: La Niņa 2020/21: seguiamola insieme

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non č che c'č molto da capire, hai scritto una corbelleria bella e buona.

    Che al sud Italia faccia mediamente ben pių caldo che in Benelux (faccio per dire un posto ben a nord delle Alpi ma avrei potuto dire anche Inghilterra), grazie al cavolo aggiungerei.

    Ma tutto questo č giā in partenza incorporato nelle medie.

    Pertanto, se fa un Estate a +1 dalla media in Benelux e a -1 dalla media nell'Italia meridionale non č per nulla pių anomalo rispetto ad un Estate a +1 dalla media al Sud e -1 sul Benelux.

    E' la stessa cosa. Il discorso che fai tu per cui la seconda situazione sarebbe pių "normale" rispetto alla prima, da cosa č motivato essenzialmente?
    G
    Prima di tutto datti una bella calmata, semmai puoi scrivere che non sei d'accordo , senza offendere e portando un minimo di educazione .....seconda cosa , non parlavo di ANOMALIE TERMICHE in senso stretto, ,parlavo di CIRCOLAZIONE...ed č sicuramente pių NORMALE avere una estate fresca e spesso instabile a nord delle Alpi che non a SUD delle Alpi ed č esattamente quanto č avvenuto questa estate ( salvo il periodo di una settimana o poco pių vissuto in scandinavia mi sembra a fine giugno con tanto di record di caldo battuti) ...č molto meno normale avere heat wave che si spingono fino ai 55°C N che non heat wave a 40°N....dopodichč non sto a guardare il +1°/-1° di media termica , mi interessa relativamente di fronte al discorso che sto facendo.....volevo solo sottolineare che le estati di 40 o 50 anni fa vedevano un clima spesso instabile e fresco oltralpe , caldo e stabile a sud delle Alpi e, a livello circolatorio, questo si č verificato quest'ann0 salvo, ripeto, brevi periodi di calura anche a latitudini pių settentrionali ( che comunque potevano capitare anche 50 anni fa) ....ed ho anche ben sottolineato PERCHE invece a livello termico e circolatorio sull'europa mediterranea č stato ben diverso da quello che succedeva 50 anni fa: EST-ITCZ molto sopra media.
    Per cui l'europa oltralpina, UK ed anche penisola iberica, si sono trovate spesso a fare i conti con un getto molto vivace e trasportatore di sistemi perturbati, l'europa mediterranea ed in particolare il centro sud ed i balcani sotto il dominio di un hp africano con le conseguenze termiche del caso: ergo una "ritrovata" simil normalitā oltre i 48°/49°N , una estremizzazione del caldo e della stabilitā sotto i 45°N.

    Se non ne sei convinto, vatti a vedere le reanalisi di 40 o 50 anni fa, la cui differenza con quanto accaduto quest'anno era "solo" (eufemistico) che probabilmente con un ITCZ normale avevi un hp oceanico sparato sui paralleli mediterranei, cosa che non č avvenuta a causa di quella bolla di calore risalita dal centro est africano.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Localitā
    Roma
    Etā
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: La Niņa 2020/21: seguiamola insieme

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    G
    Prima di tutto datti una bella calmata, semmai puoi scrivere che non sei d'accordo , senza offendere e portando un minimo di educazione .....seconda cosa , non parlavo di ANOMALIE TERMICHE in senso stretto, ,parlavo di CIRCOLAZIONE...ed č sicuramente pių NORMALE avere una estate fresca e spesso instabile a nord delle Alpi che non a SUD delle Alpi ed č esattamente quanto č avvenuto questa estate ( salvo il periodo di una settimana o poco pių vissuto in scandinavia mi sembra a fine giugno con tanto di record di caldo battuti) ...č molto meno normale avere heat wave che si spingono fino ai 55°C N che non heat wave a 40°N....dopodichč non sto a guardare il +1°/-1° di media termica , mi interessa relativamente di fronte al discorso che sto facendo.....volevo solo sottolineare che le estati di 40 o 50 anni fa vedevano un clima spesso instabile e fresco oltralpe , caldo e stabile a sud delle Alpi e, a livello circolatorio, questo si č verificato quest'ann0 salvo, ripeto, brevi periodi di calura anche a latitudini pių settentrionali ( che comunque potevano capitare anche 50 anni fa) ....ed ho anche ben sottolineato PERCHE invece a livello termico sull'europa mediterranea č stato ben diverso da quello che succedeva 50 anni fa: EST-ITCZ molto sopra media.
    Per cui l'europa oltralpina, UK ed anche penisola iberica, si sono trovate spesso a fare i conti con un getto molto vivace e trasportatore di sistemi perturbati, l'europa mediterranea ed in particolare il centro sud ed i balcani sotto il dominio di un hp africano con le conseguenze termiche del caso: ergo una "ritrovata" simil normalitā oltre i 48°/49°N , una estremizzazione del caldo e della stabilitā sotto i 45°N.

    Se non ne sei convinto, vatti a vedere le reanalisi di 40 o 50 anni fa, la cui differenza con quanto accaduto quest'anno era "solo" (eufemistico) che probabilmente con un ITCZ normale avevi un hp oceanico sparato sui paralleli mediterranei, cosa che non č avvenuta a causa di quella bolla di calore risalita dal centro est africano.
    Parlare di normalitā per anomalie circolatorie come queste mi sembra una bestemmia meteo.

    Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.-compday.7yonqlw5nu.gif

    Poi anche il ragionamento generale non tiene, altrimenti diciamo che č normale fare stagioni AO+++ perché aumentano il normale gradiente latitudinale e anormale fare stagioni AO- perché fa freddo a basse latitudini.

    Suvvia Marco, hai parlato di normalitā perché a livello di orticello č andata di lusso e siete rimasti vicino alla media, ma č stata una estate delirante su gran parte dell'emisfero nord, eccezionalmente positiva sull'Artico proprio perché molto anomala.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Localitā
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: La Niņa 2020/21: seguiamola insieme

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Parlare di normalitā per anomalie circolatorie come queste mi sembra una bestemmia meteo.

    Immagine


    Poi anche il ragionamento generale non tiene, altrimenti diciamo che č normale fare stagioni AO+++ perché aumentano il normale gradiente latitudinale e anormale fare stagioni AO- perché fa freddo a basse latitudini.

    Suvvia Marco, hai parlato di normalitā perché a livello di orticello č andata di lusso e siete rimasti vicino alla media, ma č stata una estate delirante su gran parte dell'emisfero nord, eccezionalmente positiva sull'Artico proprio perché molto anomala.
    No, nel mio orticello č delirante lo stesso con un giugno a +2,4° e un Luglio a +1°....mi posti anche le anomalie del getto a 300 hpa e quelle termiche ( se puoi), grazie....ed in ogni caso quel plot non va cosė distante da quanto ho scritto con la parte orientale europea e basso mediterranea sugli scudi...

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Localitā
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: La Niņa 2020/21: seguiamola insieme

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No, nel mio orticello č delirante lo stesso con un giugno a +2,4° e un Luglio a +1°....mi posti anche le anomalie del getto a 300 hpa e quelle termiche ( se puoi), grazie....ed in ogni caso quel plot non va cosė distante da quanto ho scritto con la parte orientale europea e basso mediterranea sugli scudi...
    E sempre in ogni caso voglio vedere se questo ritrovato gradiente latitudinale porterā a un ciclo climatico diverso, in particolare nei semestri freddi.

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Localitā
    Roma
    Etā
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: La Niņa 2020/21: seguiamola insieme

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No, nel mio orticello č delirante lo stesso con un giugno a +2,4° e un Luglio a +1°....mi posti anche le anomalie del getto a 300 hpa e quelle termiche ( se puoi), grazie....ed in ogni caso quel plot non va cosė distante da quanto ho scritto con la parte orientale europea e basso mediterranea sugli scudi...
    Ecco qui, il getto č stato sotto media in zona britannica perché tendeva ad andare pių a sud oppure a scorrere altissimo attorno alla zona di bassi gpt dell'artico

    compday.NfKfrpRSfZ.gif


    La Tunisia con +4 di anomalia stagionale a 850 hPa č la zona pių folle, ma Russia e paesi baltici non scherzano

    compday.0KvqhqPVZE.gif

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Localitā
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: La Niņa 2020/21: seguiamola insieme

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Ecco qui, il getto č stato sotto media in zona britannica perché tendeva ad andare pių a sud oppure a scorrere altissimo attorno alla zona di bassi gpt dell'artico

    compday.NfKfrpRSfZ.gif


    La Tunisia con +4 di anomalia stagionale a 850 hPa č la zona pių folle, ma Russia e paesi baltici non scherzano

    compday.0KvqhqPVZE.gif
    bene...quindi quando scrivo che la follia calda č stata su basso mediterraneo ed est europeo non ho detto una cavolata...quando scrivo estate "pių normale" su europa centrale ed occidentale , non ho scritto una cavolata...ho sbagliato per i paesi scandinavi, pensavo ad anomalie piu contenute non avendo visto i plot....direi parecchio diversa da alcune recenti estate passate che vedcevano anomalie monstre fra iberia, francia, Uk ed europa centrale.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Localitā
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: La Niņa 2020/21: seguiamola insieme

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    bene...quindi quando scrivo che la follia calda č stata su basso mediterraneo ed est europeo non ho detto una cavolata...quando scrivo estate "pių normale" su europa centrale ed occidentale , non ho scritto una cavolata...ho sbagliato per i paesi scandinavi, pensavo ad anomalie piu contenute non avendo visto i plot....direi parecchio diversa da alcune recenti estate passate che vedcevano anomalie monstre fra iberia, francia, Uk ed europa centrale.
    Comunque getto sottomedia in zona UK a me non sembra..io vedo anomalie positive non negative...

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Localitā
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,042
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: La Niņa 2020/21: seguiamola insieme

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Ecco qui, il getto č stato sotto media in zona britannica perché tendeva ad andare pių a sud oppure a scorrere altissimo attorno alla zona di bassi gpt dell'artico

    compday.NfKfrpRSfZ.gif


    La Tunisia con +4 di anomalia stagionale a 850 hPa č la zona pių folle, ma Russia e paesi baltici non scherzano

    compday.0KvqhqPVZE.gif
    Oddio
    Follia
    Periodo romantico alfa

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Localitā
    ancona
    Etā
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: La Niņa 2020/21: seguiamola insieme

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Ecco qui, il getto č stato sotto media in zona britannica perché tendeva ad andare pių a sud oppure a scorrere altissimo attorno alla zona di bassi gpt dell'artico

    compday.NfKfrpRSfZ.gif


    La Tunisia con +4 di anomalia stagionale a 850 hPa č la zona pių folle, ma Russia e paesi baltici non scherzano

    compday.0KvqhqPVZE.gif
    Snow anche il 2017 mi pare con un js teso a protezione delle alte latitudini diede migliori esiti in artico..ma poi lo sbilanciamento fa molto peso a mio avviso..vedesi anomalie mostruose su nord Russia...sai il 2017 lo amo assai...

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Localitā
    Roma
    Etā
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: La Niņa 2020/21: seguiamola insieme

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Snow anche il 2017 mi pare con un js teso a protezione delle alte latitudini diede migliori esiti in artico..ma poi lo sbilanciamento fa molto peso a mio avviso..vedesi anomalie mostruose su nord Russia...sai il 2017 lo amo assai...
    Birbante giā pensi all'inverno...
    Sė, il 2017 ebbe un andamento simile nell'Artico e anche disposizione ed estensione dei ghiacci sono simili, tra le tante somiglianze con quest'anno c'č anche questa.

    Vedremo se proseguiranno le analogie, io ancora non mi chiarisco le idee sull'autunno.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •