GrazieHai ragione, e infatti a monte ho proprio utilizzato i dati annuali da dare in pasto all'algoritmo, l'aggregazione per decade è solo ex-post. Per la questione dei "gap", ho capito cosa intendi ma appunto in questo contesto non dovrebbe essere un problema.
Serie storiche EOF già pronte non saprei dirti, ma da qui con un po' di passaggi ce le si può calcolare autonomamente: Climate Explorer: Starting point Non il più semplice dei portali, bisogna prenderci la mano.
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Come dicevo, ho elaborato delle proiezioni per ciascuno dei 32 WR per i prossimi due decenni. Invece di postarvi tutti i noiosi grafici ho pensato di unificare il risultato plottando delle mappe. La procedura (un po' complessa) è basata sul menzionato algoritmo che è una combinazione di Wavelet+ARIMA e una ricostruzione, sulla base delle % di accadimento di ogni WR, del campo di GPT a 500hPa. Computazionalmente è molto veloce, invece che fare proiezioni per ogni singolo pixel (più di un migliaio), si fanno sui soli WR e poi si "mixano" per tornare ad avere i GPT in ogni punto.
Oltre alle proiezioni per i decenni 2020-2029 e 2030-2039, ho riportato per confronto i dati storici precedenti. Questo è il risultato per l'Inverno. Non ho riportato i valori delle scale perchè non sono immediatamente comprensibili, comunque si tratta di valori di GPT a 500hPa standardizzati rispetto al periodo 1948-2022 (quindi non semplici anomalie, ma giusto per intenderci il senso è simile) con colori che come si può immaginare significano rosso=valori più alti del normale e blu=valori più bassi.
È bene ribadirlo: sono proiezioni basate sulla mera statistica delle serie storiche dei WR stesse, non c'è alcun determinismo, con tutti i limiti che questo comporta
Ecco che quindi si nota che:
- le situazioni di blocco atlantico invernale durante soprattutto la prima metà dell'800 erano molto frequenti
- il decennio 1910-1919 abbastanza anonimo (con qualche eccezione ovviamente)
- lo SCAND+ in gran forma negli anni '20 e '30 del secolo scorso
- negli anni '60 si è tornati temporaneamente agli antichi fasti con frequenti fasi di NAO-
- inverni degli anni '70 con Atlantico basso
- negli anni '80 comincia ad essere invadente l'anticiclone ad ovest
- negli anni '90 si impossessa dell'Europa occidentale
- negli anni duemila l'anticiclone di blocco si sposta più verso l'UK
- nel decennio scorso torna più stabilmente una situazione mediamente da NAO+
- gli attuali anni '20 dovrebbero vedere un rinforzo dell'anticiclone sull'ovest Europa, ergo frequenti siccità
- nei prossimi anni '30 la situazione pare simile, con un leggero sgonfiamento dell'alta pressione.
Spero ovviamente non vada così, che altri 20 anni di siccità sarebbero troppo![]()
Seguirà la stessa analisi per l'estate.
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Diciamo che la notizia buona è che questo tipo di proiezioni non ci prendono quasi mai.
Ma diciamo anche che potrebbe andare pure peggio.
Per curiosità riesci a vedere cosa viene fuori fermandosi al 2010 per il decennio 10-20? Almeno si può fare un confronto con qualcosa di reale, e senza dover aspettare 20 anni.
Ecco qua. L'impianto generale c'è, con però il massimo dell'alta pressione che sarebbe stato visto sull'Europa occidentale invece che sulle Azzorre+sul nord-est Europa come in effetti avvenuto.
Winter 2010-2019_forecast.png
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Complimenti per la grafica! veramente un lavoro ben fatto.Ma dove li hai trovati i dati dal 1809!!??? Tra parentesi, sul mio computer non vedo nessuna immagine, i plot li ho potuti vedere solo dopo che sono stati ripostati da treborSnow...
Sulla proiezione, ovviamente i dubbi ci sono, in particolare riguardano un possibile effetto di trend che potrebbe esasperare la tendenza verso le hp europee (I hope!)
Giusto per fare due considerazioni, per vedere se ho capito bene e per vedere qualcosa di positivo.
La proiezione per il decennio 10-20 è piuttosto simile a quella che viene fuori per i prossimi due decenni e peggiore di quanto avvenuto realmente anche se la tendenza è quella. Magari questa previsione statistica esaspera il pattern dominante degli ultimi anni come tendenza e magari siamo già sul "picco", e quindi magari non dobbiamo aspettare 20 anni ma per tornare a condizioni migliori.
Ah strano... Nel dubbio provo a ripostarla in modo diverso:
I dati più vecchi sono parte di una estensione sperimentale delle renalisi NOAA-CIRES-DOE 20CR v3 che copre il periodo 1806-1835, trovi i dati qui CISL RDA: NOAA-CIRES-DOE Twentieth Century Reanalysis Version 3
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Ecco l'estate:
Anche in questo caso speriamo che la proiezione per i prossimi due decenni sia solo un effetto di "trascinamento" dei pattern degli ultimi anni.
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri