Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
Il percorso apre abbastanza delineato, a meno di stravolgimenti, almeno fino all’ultima decade di maggio. Purtroppo continuerà la latitanza delle correnti atlantiche e, data la situazione teleconnettiva, non è una sorpresa .
Facendo un rapido riepilogo, durante la prossima settimana, un temporaneo rinforzo della corrente a getto dovuto al passaggio di un residuo nucleo di vorticità sul Nord Atlantico (come si nota anche dall’aumento della NAO),
E585CFF5-1917-45DC-9B51-68A725DE15AD.png
porterà ad una distensione zonale dell’HP oceanico, con deciso aumento dei geopotenziali e prima
fase piuttosto calda specie al nord e regioni tirreniche.
Come si diceva, questa fase dovrebbe risultare del tutto temporanea e infatti già nel long dei modelli appare una nuova meridianizzazione dell’asse dell’HP, che dovrebbe tornare a puntare in direzione UK. Il tutto sarebbe allineato con un quadro tipico da ENSO negativo (anche l’anno scorso questo fu uno schema ricorrente tra fine primavera ed inizio estate) e perfettamente supportato da un’uscita della MJO in fase 6.
0CC90FDA-FE3B-4435-A342-361BB36A4375.png
Se da una parte un pattern simile non consente, purtroppo, l’instaurarsi di una circolazione foriera di piogge distribuite sul nostro Paese, è pur vero che nella stagione calda potrebbe rivelarsi uno schema spesso molto instabile, specie sulle aree orientali
grazie per info….unica nota positiva di questi mesi, le temperature, +o- tra media e sotto media, che hanno limitato a livello agricolo le problematiche dovute alle scarse precipitazioni. Problemi solo rimandati, da adesso in avanti o piove o certi raccolti saranno compromessi. p.s. hai un link funzionante per seguire NAO e AO? quelli che uso non si aggiornano da inizio marzo, grazie.