Buona giornata a tutti.
Come negli ultimi travagliati anni dopo che le TLC hanno assai traballato, anche quest'anno abbiamo un'ibridizzazione delle dinamiche che abbassano obiettivamente la predicibilità delle valutazioni che si sono sempre fatte.
Stà di fatto che l'imprinting oceanico in particolare in area ENSO è un fattore assodato, assodato per connotazione e soprattutto durata.
Certo è che certi setting circolatori non li dovremmo vedere ma non possiamo fare che aspettare l'evoluzione e l'implementazione tropo - oceaniche trovino un equilibrio.
A quel punto capiremo meglio l'iter del VP
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
in una fase stagionale così prematura, in cui ci aspettano ancora alcune settimane di dinamiche dirimenti circa l'andamento della colonna polare e delle sue interazioni, è necessariamente opportuno rifarsi ad elementi di natura statistica, con tutti i limiti del caso
come segnala Daniele è indubbio che buona parte delle stagioni caratterizzate da una fase enso- piuttosto connotata abbiano coinciso con un vortice polare decisamente compatto almeno per una parte della stagione, più probabilmente la prima
ci rientrano a buon diritto anche annate caratterizzate da nina debole-moderata, con circolazioni troposferiche meno penalizzanti anche nei momenti di ao positiva e vps medio forte in avvio, è il caso del 2008-09 poi crollato verso fine gennaio
del resto, come vado ripetendo da qualche tempo, è doverosa anche l'osservazione di galinsog@
infatti dalla mera statistica emerge che in regime di cicli enso- di lunga durata sia più interessante guardare al treno d'onda piuttosto che alle anomalie del pacifico tropicale
come segnalato in altri post proprio la pdo dell'autunno maturo (ottobre-novembre) rappresenta un elemento statistico più coerente con lo stato del vpt se non dell'intera colonna
è il caso in anni recenti delle stagioni 2010-11 e 2020-21 che pur avendo valori dell'oni maggiormente caratterizzate dei loro omologhi successivi hanno osservato condizioni di ao negativa se non per tutto l'inverno almeno per i 2/3, questo è dipeso da un segnale meno connotato verso la negatività della stessa pdo
ci sono poi annate particolarissime come lo stesso 84-85, il secondo di due semestri freddi caratterizzati da enso- seppur debole moderato, in cui tuttavia il segnale del soi denotava una circolazione più improntata a el nino
questo aspetto non è trascurabile proprio in ragione delle osservazioni che lo stesso gali segnalava circa il mese di ottobre che sta andando a chiudersi
la fase in cui ci troviamo è tuttavia ancor più sfuggente alla statistica di quanto non si accaduto in quel periodo, in quanto pur in presenza di un soi fortemente connotato abbiamo comunque osservato elementi poco coerenti con lo stesso
si tratta quindi di una fase totalmente inedita
quello che balza all'occhio in ogni caso, come segnalato dallo stesso Daniele, è che pur in presenza di un vortice per lo più compatto, c'è stata una buona propensione alla convergenza dei flussi
la cosa non è così stupefacente perchè ovviamente l'ao è solo un indice descrittivo e non rende merito nella disposizione delle onde planetarie
allo stesso tempo vorrei ricordare che di per se un andamento più o meno sostenuto dei flussi di calore autunnali non ci da un'indicazione necessariamente dirimente
è il caso di due anni fa, quando a seguito di una fase di totale quiescenza degli stessi per tutto il mese di novembre si è verificata una imponente ripartenza dell'attività d'onda sfociata nel warm di gennaio
novembre portò uno dei valori ao più alti della serie, il vps si andò raffreddando e compattando in linea con la sua climatologia attuale in assenza di particolari disturbi per settimane e dunque pur senza significative comunicazioni i piani si trovarono in avvio di inverno con uno status piuttosto coerente
l'altro aspetto è che non si riscontrano significative anomalie di gpt alle latitudini artiche in questo mese
di per se è un segnale che non va in una direzione univoca, visto che tra gli ultimi due anni quello che ha riscontrato di gran lunga le maggiori anomalie positive in ottobre è stato poi quello finito con un vortice debole per tutta la stagione
io vedo in sostanza tanti elementi contradditori tra cui l'enso fortemente connotato che non si è riflettuto sul treno d'onda di queste settimane e un momento angolare in contrasto con il segnale del soi
sst altrettanto incoerenti sia nel pacifico settentrionale che in atlantico dove il forcing di questo periodo si sta riflettendo più nel gradiente longitudinale che non in quello latitudinale a cui siamo abituati a guardare (penso allo studio sui predictor nao che afferma come sst positive al largo degli stati uniti e negative a sud di groenlandia indichino nao+, ma attualmente sono positive su tutto l'atlantico occidentale da nord a sud)
una delle poche cose garantite in questa stagione è la qbo nettamente positiva e con una colonna molto coerente a tutte le quote, in associazione a una buona attività solare (anche se in questi giorni è calato il solar flux)
per quanto riguarda la stratosfera al momento non si ravvisano particolari anomalie di stampo termico ne verso l'alto ne verso il basso alla quota standard dei 10, l'anno scorso per esempio eravamo in deciso surplus sino all'incirca a metà novembre
il vortice è molto esteso è intriso di energia con mpv sopra norma ai piani medio alti e stando a reading si interfaccerà con un vpt che rimarrà solido in prossimità del polo geografico anche in avvio di novembre, ma con una probabile ripartenza dell'attività d'onda
infine la questione pack, abbiamo osservato una netta frenata al ricongelamento nel mese in corso, si potrebbe pensare che sia un aspetto insolito visto che abbiamo parlato di ao+, ma a tal proposito giova ricordare che le condizioni favorevolie per l'artico in questo regime riguardano essenzialmente il semestre caldo, infatti quest'anno la circolazione circumpolare è stata piuttosto chiusa sino a inizio settembre e ha favorito una miglior tenuta, seguita da questo netto rallentamento in fase con il calo di forza della seconda parte di settembre e l'approfondimento di ottobre
le condizioni ideali per il consolidamento della banchisa artica in questo periodo riguardano fasi di ao per lo più neutrale, in assenza di eccessive vorticità e naturalmente di intensi forcing dinamici a intrudere il core
il volume è sicuramente più sbilanciato dell'anno scorso a parità di periodo, e tuttavia è decisamente meno eclatante di due anni fa, anche questo aspetto dunque non invita a facili equazioni
vedremo con la ripartenza del treno d'onda da la nina come arriveremo da qui a fine novembre
C'ho la falla nel cervello
Insomma..non buone notizie come sempre
Alla grande..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bisogna però finirla di voler escludere ad ogni costo cose che non sono state dette (almeno personalmente). Si è detto che in queste determinate condizioni è probabile avere un ESE Cold nella prima parte della stagione invernale, lo si è affermato con tanto di dati, ma non si è detto che farà AO/NAO positive per 3 mesi, ne tantomeno che non avremo un inverno.
Se poi neppure in questa stanza si possono fare analisi per non scontentare le aspettative invernali degli utenti, allora ditelo così ci si regola di conseguenza![]()
non prendertela, non ce l'avevo con te ovviamente
tu hai fatto una analisi, qualcun altro è intervenuto parlando di VP invernale chiuso senza dare mezza spiegazione.
Poi, al netto di ciò, ritengo in assoluto prematuro parlare di qualsivoglia ESE a fine ottobre. non per altro, si è visto nel passato recente come sia stata pressoché sempre una "sconfitta".
ad ottobre finisce sempre che "si ritiene possibile un ESE Cold nel primo mese invernale". se vai a vedere le discussioni degli anni passati, questa cosa c'è SEMPRE.
Si vis pacem, para bellum.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
smorziamo un pò con una domanda a piacere a proposito di "queste tlc", ti scelgo a campione Fabry, so che sei lietissimo di ciò
non ho ancora capito per quale motivo si è diffusa la leggenda per cui ho sentito miriadi di commenti a posteriori del tipo: l'anno scorso aveva delle basi perfette e invece guarda com'è finita
vorrei capire quali fossero ste basi eclatantemente mirabolanti rispetto anche solo all'anno prima
il pack più esteso e l'assenza di forti anomalie gpt a ottobre dopo che l'anno prima avevamo avuto tre mesi di ao negativa con condizioni opposte?![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri